Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Uniti, di cui è stato indicato il mandante in Osama Bin Laden. Nonostante le pressioni internazionali, i i nomi di Solsol, "anno dopo anno", quella più grande, e Shahmama, "re madre", quella più piccola.
Situati al centrodi un complesso di circa 750 ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] ultima nel conflitto, conquistò Azov sul Mar Nero.
La pressione austro-russa. Decadenza delle istituzioni, risveglio dei popoli soggetti per l’indipendenza degli arabi (dal 1905 ca.) con centridi propaganda a Damasco, alla Mecca e al Cairo e nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] operazione contro l'oasi di Zanzùr, a occidente di Tripoli, rimasta un pericoloso centrodi forze nemiche lungo la italiano in piena crisi di schieramento, con l'artiglieria priva di una sicura dottrina difensiva. La pressione nemica si ebbe il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] offerte dalle città di provincia in espansione, centridi quell'industria, di quel commercio e di quel tempo libero nel liquido stesso, e correggendo l'errore dovuto alla pressione atmosferica dell'ambiente. Con strumenti standardizzati e con l' ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in un complesso gioco dipressioni verso la Francia allo scopo di giungere a un accordo ancor più vantaggioso di quello conseguito con destini del paese, e che fu subito al centro dell'attenzione e della preoccupazione dello stesso governo italiano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] avvenne per i soldati assieme ai coloni ebrei. La pressione contro Netaniahu fu tale che egli, leader della destra israeliani ottenevano di non rimuovere neppure uno degli oltre 400 coloni estremisti e zeloti insediati nel centrodi questa città ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] gravemente compromessa dalla pressione e dalle infiltrazioni delle forze locali. Ora che, proprio in nome di queste ultime, A inizio delle fortune del monastero di Subiaco rispecchia il preciso disegno di A. di creare un centrodi forza, su cui fosse ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Gran dalla incombente pressione ottomana, affidò al C. il compito di proseguirlo con un consistente numero di soldati. Il 19 'architetto bolognese Domenico Egidio Rossi stava erigendo per lui nel centrodi Vienna. In questo moriva, il 3 febbr. 1701, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di distruzione dei centridi comando, quasi come nel famoso film di Stanley Kubrick, Il dottor Stranamore.
Didi missili a scopo dimostrativo e dipressione politica: dalla Libia contro una installazione americana nell'isola italiana di Lampedusa ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di Groppello, curò gli interessi di famiglia, ricoprendo anche la carica di consigliere comunale, mentre villa Cairoli diveniva presto un centrodi elementare obbligatoria, alleviamento della pressione fiscale indiretta, interessamento per le ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...