L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di vetro disposti verticalmente che gli consentono di redigere tavole statistiche relative alla pressione arteriosa o venosa di una serie di i discepoli di Boerhaave che si stabilirono a Edimburgo resero il Royal Infirmary un centrodi diffusione del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di un umore determinato: (1) sangue: battito sostenuto (pressionedi Averroè (520-595/1126-1198), insigne cittadino di Cordoba, medico e filosofo, 'commentatore' per antonomasia di Aristotele, sono state al centrodi studi e ricerche da parte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sostenuto. Quelli vicini al centro del vaso sanguigno sembravano muoversi più rapidamente di quelli vicini alle pareti; esistenza di tubuli nervosi, non escludeva che un fluido potesse trasmettere impressioni ricevute sotto forma dipressione, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] è dovuto alla differenza dipressione tra l'ambiente intrauterino e quello extrauterino. È di consistenza pastosa, del diametro di 4-6 cm, e settimane di vita, con un'incidenza che varia da centro a centro e di anno in anno nei vari centridi terapia ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fase di riorganizzazione delle proprie strategie di ricerca e di intervento, anche sotto la pressionedi emergenze sanitarie nuove conoscenze e sviluppare terapie cellulari è stata al centrodi controversie etico-religiose a partire dal 1997-1998.
I ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] trovato il modo di ovviare all'impedimento mediante il deposito di una coltura del microrganismo presso un centrodi raccolta abilitato (si da solo o quasi, esercita una pressione fortissima. La consapevolezza di aver trovato un filone aurifero senza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Clinic di Rochester, negli Stati Uniti, un centrodi ricerca endocrinologica. Fondato nel 1889, l'istituto costituiva un esempio di come l'abbassamento controllato della pressione sanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] arterioso materno sia con quello venoso. Per la differenza dipressione esistente tra i due sistemi vascolari capillari, arterioso e aghiformi ossee, le spicole ossee, che dai centri d'ossificazione primari s'irradiano progressivamente verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e sangue ad alta e bassa pressione per mezzo di una camera iperbarica di sua concezione. La sua visione ‘ cui si unirono in matrimonio, fondarono il Centrodi studi della microcitemia di Roma, alla cui opera si devono risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] cellule. Attraverso quest'opera Virchow pose il microscopio al centro del nuovo mondo della scienza medica. Egli stabilì che la pressione sanguigna), che forniva un metodo non invasivo per misurare effettivamente le variazioni dipressione. Nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...