sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino collinare e nella zona costiera della nostra penisola: consiste nel formarsi, vicino a un centro abitato preesistente (per emigrazione [...] da questo), di un nuovo centro, che di solito acquista maggiore importanza per le migliori condizioni rispetto alla viabilità e all dipressione nel piccolo circolo). tecnica Nella ricezione di immagini televisive, effetto che produce la presenza di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] , con centrodi curvatura comune, corrispondenti alla macchia focale del tubo da raggi X. Le superfici dei due elettrodi sono separate da uno spazio di 1 ÷ 5 cm, riempito da gas a elevato numero atomico, come lo xenon, alla pressionedi 10 atmosfere ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] disopra di detta zona la pressione è maggiore dalla parte dell'aria più calda mentre l'opposto avviene al di sotto. La differenza dipressione in privi di camini, con finestre o aperture omogenee, essa si stabilisce evidentemente al centro delle ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] circolare ma ellittica). L'equilibrio è totale al centrodi massa del corpo considerato, mentre negli altri punti si corso dei primi giorni di volo, per effetto dei riflessi che partono da vari recettori dipressione vascolare (seno carotideo), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] igiene’, fossero al centrodi accesi dibattiti tra di molti medici greci, la mancanza di regolamentazione della professione medica, e l’assenza di organismi esterni in grado di esercitare una pressione uniformatrice, impedirono al pregevole lavoro di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] salute', nonostante i tentativi di normalizzazione rimarranno al centrodi una letteratura medica contemporanea che riconoscimento legale, e a Parigi la Facoltà di medicina fa pressione sulle autorità politiche ed ecclesiastiche per combattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] superconduttrice dell'idrogeno. Esperienze condotte in vari centridi ricerca dimostrano che l'idrogeno entra nella fase suddetta sotto una pressione grandissima, dell'ordine di qualche milione di atmosfere, riscontrabile nell'ambiente naturale, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Centrodi ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] .
Un'altra questione affrontata nel XIX sec. riguarda i centridi arrivo delle vie ottiche. Prima che l'indagine si spingesse la catena di ossicini, poi, agisce come un sistema di leve che amplifica la vibrazione; si crea così una pressione sui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] prevalente era fortemente impegnato a realizzare riforme dal centro, il monopolio veniva appena toccato; dove invece di 'anni Quaranta di fame' ‒ e un gruppo dipressione che si era dato il nome di Health of Towns Association sostenne la necessità di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...