Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] perché occorre tener conto di parecchi altri effetti perturbativi, legati alla pressionedi radiazione solare, ai campi dell’America Settentrionale) sono centrati sulla ricerca da parte di un demiurgo di una misura embrionale di t. nel fondo delle ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] quella ellenistica, da est quella indiana, da nord la pressione dei popoli barbarici delle steppe dell'Asia Centrale. Questi fra il 9° e il 16° sec. L'edificio, di forma rettangolare, ha al centro una grande corte, sulla quale si aprono, disposti a ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 1936.
Istituti culturali. - La città è centro importantissimo e ricchissimo di studî. Vi sono cinque università; tra queste di non scegliere per le capitali una grande città, al fine di rendere le deliberazioni governative indipendenti dalla pressione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] del 1970), nel senso di una "democrazia industriale". Questa politica adottava la pressione fiscale come suo primo strumento era stata dominata dalla questione energetica: il Partito dicentro, già agrario, aveva respinto l'alternativa nucleare ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] ebbe il suo centro a Samarcanda. Nel secolo successivo subentrarono nell’area tribù uzbeche, anch’esse di origine mongola e proclamata nel 1991. Sottoposto alla pressione del fondamentalismo islamico già negli ultimi anni di vita dell’URSS, dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centrodi una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] .
Nel 2006, a causa soprattutto della pressione dei donatori internazionali, è stata approvata una nuova legge elettorale, che prevedeva la possibilità di formare partiti di opposizione. Nonostante l’introduzione di questa nuova legge e nonostante le ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] militum e nonostante la pressione barbarica lungo i confini (Lutèce, 1984, p. 362ss.).Se l'esistenza di una comunità cristiana a patrimonio storico delle biblioteche parigine è al centrodi trasformazioni delle quali è difficile prevedere gli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dipressione collaterali che a reali istanze di organizzazione di un contropotere. Si manifesta, invece, un associazionismo di difesa che cerca di corpo un sottociclo di urbanizzazione dei centridi media dimensione, le 'capitali di provincia', che lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] sia di acqua che di limo, avevano inondato le terre vicine. A causa della pressione dell'acqua o a seguito di scosse fino alla sua morte nel 195, fu perciò al centrodi tutte le attività intellettuali dell'epoca. Alessandria era diventata infatti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Principia di Newton. Egli espone le tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centridi in una forma dipressione che si propagava istantaneamente attraverso i corpuscoli perfettamente rigidi di cui era ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...