Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] gratuite, accesso libero e gratuito all’istruzione, bassa pressione fiscale e bassi tassi d’interesse per i dipendenti settori industriali diversi. Il paese cerca inoltre di diventare un centro finanziario anche per le banche islamiche e punta ...
Leggi Tutto
sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino collinare e nella zona costiera della nostra penisola: consiste nel formarsi, vicino a un centro abitato preesistente (per emigrazione [...] da questo), di un nuovo centro, che di solito acquista maggiore importanza per le migliori condizioni rispetto alla viabilità e all dipressione nel piccolo circolo). tecnica Nella ricezione di immagini televisive, effetto che produce la presenza di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata di regola lungo le vie maestre sempre più italici, ma tanto particolari di Venezia, divenuta centrodi un governo sapiente e di uno stato che vanta la più ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] all'impiego dei satelliti artificiali, imponendo che il centrodi figura del campo ellissoidale venga a coincidere con il centrodi gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il dominio straniero e a costituire uno stato proprio facendosi centrodi vita politica e nazionale valacca, che è quanto dire romena dopo il disastro di Angora e la morte di Baiazet (1403) allentarono per alcuni anni la pressione turca; ma appena ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] la quinta è al centrodi una zona industriale, e l'ultima è la capitale storica della regione. Alcuni di questi centri e dei non l'Europa; ma furono controbilanciati - oltreché dalla pressione fiscale - dagli effetti del blocco continentale, e dall ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] con le difficoltà organizzative e con la mancanza di capitali adeguati. Il perdurare di sistemi di coltura di tipo arcaico provoca una pericolosa degradazione ambientale nelle aree dipressione demografica in aumento; la deforestazione irrazionale e ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] di Madrid minarono la frontiera, e in novembre i 200.000 Marocchini partecipanti alla "marcia verde" si ritirarono dopo essere penetrati un poco nel territorio conteso. La pressione , rimane al centrodi un contrasto di potenze: africane ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Bisanzio e gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste militari di queste città era il centrodi universi economici separati, e forniva e assorbiva risorse in un sistema di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] al centrodi una disciplina scientifica relativamente nuova, l'ecologia, ed è stata oggetto di grande attenzione da parte di numerose loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi dipressionedi rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...