Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] del Este, nell'Alto Paraná, e i centridi fatto conurbati con Asunción superano i 100.000 abitanti di tale istituzione in una serie di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] indirettamente, cercando di stimolare la creazione di impieghi tramite un alleggerimento della pressione fiscale sui 1996) avevano gravemente eroso il consenso di cui godevano i partiti tradizionalmente al centro della scena politica belga: i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] in Bangladesh, in Agriculturals systems, 1994, pp. 257-310.
Centre for Policy Dialogue, Experiences with economic reform. A review of infine, anche su pressione delle forze armate, a indire nuove elezioni sotto il controllo di un'autorità neutrale. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] circa 80.000 capi di bestiame, ma solo poco più di 2000 addetti.
L'industria è concentrata nei centri urbani di Ulan Bator e Darkhan la pressione sovietica fu intensificata su tutte le democrazie popolari asiatiche tramite la concessione di generosi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] a esponenti dell'ADN, proseguì, dietro pressione del Fondo monetario internazionale, la politica di austerità del governo precedente e cercò di stimolare gli investimenti esteri avviando un programma di privatizzazioni, avversato dai sindacati uniti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] l'ex ministro della Difesa, F. Ramos, sostenuto dalla Aquino che aveva deciso di non ricandidarsi. Il nuovo presidente formò un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell'economia e la riconciliazione nazionale con i ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] rurali, da una limitata pressione antropica e da un'armatura urbana imperniata essenzialmente sulle due polarità di Cagliari (160.391 ab. Communication Technology) e la presenza di alcuni centridi eccellenza nella ricerca scientifica (nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] degli interni: estremo tentativo di vietare l'accesso all'informazione garantito da Internet. L'accentuazione della censura non riuscì tuttavia a frenare la mobilitazione dei dissidenti interni, la cui pressione continuò a crescere. Nel maggio ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] del tasso di urbanizzazione e all'aggravarsi del problema della disoccupazione nell'area urbana di Abidjan. La pressione sulla di trasferimento è iniziato fin dal 1983), anche se finora Abidjan è restata (ed è prevedibile che resterà) il centro ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] sorto dalla fusione di varî partiti moderati: dal centro-sinistra al centro-destra) ottenne un notevole successo di fronte al suo creatasi in Cecoslovacchia, i comunisti accentuarono la loro pressione anche a Bratislava e, dopo pochi giorni, ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...