L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] esercitare una pressione osmotica su una membrana in seno al liquido, previsione contraria alla termodinamica classica ma non alla meccanica statistica.
Altre qualificazioni del termine
M. del centrodi massa Il centrodi massa di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del lubrificante impiegato, dalla temperatura di quest’ultimo, dalla pressione specifica esercitata sul fusello, dalla velocità e dall’angolo di portata del cuscinetto, ossia dall’angolo al centro determinato dalle estremità del cuscinetto stesso ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] aspetti del p. sono così tanti da non consentire di darne una definizione esauriente. Il concetto di p. è al centrodi un articolato dibattito. Sono almeno quattro i modi di distinguere i diversi tipi di potere. Il primo è quello che li differenzia ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] normale principale a l (orientata verso il suo centrodi curvatura) della reazione che i dispositivi vincolari, mediante . per unità di superficie), la quale ha quindi sempre le dimensioni di una pressione.
F. nucleari
F., di struttura complessa, che ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] caso particolarmente interessante è quello delle isobare chiuse che circondano un centrodi bassa pressione (centro ciclonico) o un centrodi alte pressioni (centro anticiclonico): la situazione che, in conseguenza della diversa influenza della forza ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] neon può giungere a 10.000 ore, a seconda della pressione del gas. La tensione deve essere tanto maggiore quanto più centro) di molibdeno, e da un catodo (un cilindretto di tungsteno in cui è stata ricavata una cavità contenente ossido di zirconio) di ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] dipressione frontale (δf) e normale (δn). Conseguenza diretta dell’esistenza di un angolo d’inclinazione α è l’aumento dell’arco di azione di (fig. 5C) con riferimento a una sfera con il centro nel vertice V comune dei due coni. I coni primitivi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] ricetrasmittenti (posizionati su orbite geostazionarie) asservita a un centrodi controllo terrestre. Il satellitare di radiolocalizzazione fornisce su un display di informazioni per la propria radiolocalizzazione (coordinate geografiche e ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] , cioè il valore R0 di R per condizioni normali di temperatura e dipressione vale circa 22″ per z0 centro della parte piana della semisfera; la superficie di contatto viene illuminata da un fascetto di luce monocromatica a e osservata a mezzo di ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] nutrizione si collocano specularmente al centrodi un sistema interattivo, il pressionedi regime della caldaia. L’acqua di a. è introdotta in caldaia per mezzo di pompe o iniettori; talvolta sono usati alimentatori automatici. Di norma l’acqua di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...