solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] ); l'impianto può essere aperto, cioè alla pressione atmosferica, oppure chiuso e allora il vapore prodotto comparsa di una macchia, dal suo emergere in superficie fino alla dissoluzione, è denominata centrodi attività. La vita di un centro attivo ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] 461 f. ◆ [OTT] C. oscura: (a) apparecchio ottico atto a formare un'immagine reale di oggetti posti a grande distanza; è costituita (v. fig.) da una cassetta ove, al centrodi una parete laterale, è presente un forellino o, meglio, è fissata una lente ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ., la grande d. delle zone artiche e delle antartiche che si ha nella assai diffusa proiezione di Mercatore: → cartografia); si riscontra quando il centrodi proiezione della carta è molto vicino alla zona raffigurata; così, si nota nelle proiezioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] vuoto in Natura e, nel 1626, scoprì la relazione tra la pressione e il volume dell’aria.
L’esistenza del vuoto e della pressione dell’aria, al centrodi un fecondo dibattito che coinvolse ricercatori, filosofi naturali e scienziati europei – Galilei ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] assai interessante è quello delle isobare chiuse che circondano un centrodi bassa pressione (centro ciclonico) o un centrodi alte pressioni (centro anticiclonico). Ai v. di gradiente corrispondenti a isobare chiuse o comunque aventi piccolo raggio ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] comporti nel modo detto: o. meccaniche (di posizione, di velocità, dipressione, ecc.), del livello del mare in presenza di onde, di intensità di un suono, ecc., o. elettriche (in partic., o. di intensità di corrente, di tensione elettrica, ecc.), o ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] , ente di r.); per es., pressionedi r. (usualmente quella atmosferica normale), temperatura di r., ecc. (c) Lo stesso che sistema di r. (v. oltre). ◆ [MCF] R. comobile: v. fluidodinamica relativistica: II 659 b. ◆ [MCC] R. del centrodi massa, o ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] tipo IIa serve per esperimenti a pressioni maggiori, fino a quelle (ca. 100 GPa) che hanno permesso di trasformare l’idrogeno in solido metallico e di raggiungere condizioni corrispondenti a quelle del centro della Terra (ca. 360 GPa).
→ Mineralogia ...
Leggi Tutto
Ranque Georges
Ranque ⟨rank⟩ Georges [MCF] [TRM] Effetto R.: scoperto nel 1933, consiste nel fatto che inviando ortogonalmente aria compressa presso una delle estremità di un tubo (tubo di R.), dall'apertura [...] oltre -20 °C; all'interno del tubo, infatti, la vorticosità crea un gradiente dipressione radiale in condizioni quasi adiabatiche, crescente dal centro fino alle pareti, cosicché l'aria (periferica) che fuoriesce dall'apertura vicina subisce una ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] del genere su ciascuna coppia di ruote coassiali, con l'effetto di una differente pressione esercitata sul suolo dalle ruote un asse, solidale al sistema e passante per il centrodi massa, rispetto al quale l'invariabile distribuzione delle masse ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...