La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] molto oltre quello che si pensava, e che la pressionedi radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della in grado di trasmettere, attraverso la Luna, voce e musica al Sagamore Hill Radio Observatory, del Centrodi ricerca ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] prodotto bruciando il carbone, dilatandosi, esercitava una pressione sui pistoni, e metteva in moto la locomotiva Terra e quello più vicino a essa?
Per capirlo pensiamo di sederci al centrodi un letto molto morbido, su cui è poggiata una pallina. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] . Da ciò, Euler deriva un potenziale dipressione con condizioni di integrabilità simili a quelle introdotte da Clairaut, si trovava al centro del vortice e inversamente proporzionale al quadrato della distanza dal centro.
Utilizzando una ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Per 'catturare' l'inquinamento basta ritagliare al centrodi un cartoncino un quadrato di circa 4 x 4 cm e ricavare un L'aria calda sale sempre più rapidamente, lasciando un vuoto dipressione (l'occhio del ciclone) sulla superficie del mare. Alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] l'innalzamento e l'abbassamento del centrodi gravità durante il moto di ascesa e di discesa della massa pendolare, visti come e statico di un fluido non viscoso, aiutato in questo dalla sua formulazione del concetto generale dipressione, che in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] generale a sostenere e promuovere la formazione dicentridi ricerca e di laboratori regionali nei settori in cui lo l'importanza commerciale dell'energia nucleare e le pressioni degli enti energetici nazionali limitavano considerevolmente il campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] conoscenze, utilizzate in seguito dagli esperti di armi biologiche del centrodi Fort Detrick, nel Maryland.
Fornitori un senso di relativa sicurezza e di soddisfazione per il dovere compiuto. La destalinizzazione ridusse la pressione politica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] 2 K. Negli anni 1912-1913 i ricercatori del centro criogenico di Leida ripeterono tali misurazioni a temperature intorno a quella totalmente nuova. Egli trovò che le oscillazioni dipressione trasmesse dalle condutture dell'elio del suo laboratorio ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] al centrodi una fitta trama di rapporti con personalità dell'aristocrazia non soltanto toscana e con esponenti di rilievo ricca di implicazioni metafisiche ed esoteriche. Più utili le numerose osservazioni del trattato sull'elasticità e la pressione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] centrodi gravità non si abbassa'. Tale assioma, noto come 'principio didi sperimentatore, riconoscendo che tale procedimento non consentiva di misurare esattamente i cambiamenti dipressione atmosferica, dato che le oscillazioni della colonna di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...