SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] eccentrico: propriamente è spostato di circa un quinto del raggio planetario rispetto al centrodi Giove. Il valore del un forte aumento di temperatura che determina in prossimità del Sole una brusca onda dipressione a carattere esplosivo ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] all'impiego dei satelliti artificiali, imponendo che il centrodi figura del campo ellissoidale venga a coincidere con il centrodi gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di disporre contemporaneamente di caldo e di freddo (per es., celle frigorifere con uffici climatizzati annessi, centrodi già per temperature di condensazione di 40 °C una pressione molto elevata di circa 1 MPa, che a 70 °C diventa poi di 3 MPa. La ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] della corrente rispetto al profilo oscillante. Se y è l'ordinata del centro elastico &out;e attorno a cui si pensa ruoti il profilo, il calcolo della pressione per tutta la superficie dell'ala. Alle variazioni dipressione positive e negative ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] informazioni costituite dalla presenza o dall'assenza di una pressionedi valore opportuno. Successivamente, allo stesso termine alla superficie cilindrica esterna, il terzo c è al centrodi una delle basi. L'alimentazione è applicata tramite il ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] il maggiore o minore ricupero dell'energia potenziale dipressione trasformatasi nella sezione minima in energia cinetica, si , perché è costituito da un disco munito di un foro circolare al centro, fornito di uno spigolo vivo verso monte (fig. 6 ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] Chicago"), la sola consistente nella storia della meteorologia insieme con quella di Bergen.
Riorganizzò l'AMS (American Meteorological Society), facendone un centrodi diffusione delle nuove idee e portando a un elevato livello scientifico l'organo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fa in corrispondenza con la domesticazione del mais. Nel Brasile centro-meridionale si verifica una fase a savana che potrebbe essere della foresta sempreverde viene considerata l'esito dipressioni antropiche in senso generico agro-silvo-pastorale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] attirate l'una dall'altra. Il fatto che la Terra permanga al centro e il fuoco sulla circonferenza, senza che i due corpi si mescolino poiché si tentava di spiegare tutti i fenomeni di ventosa e di sifone sulla base di differenze dipressione tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] al centrodi massa del nucleo: essa viene chiamata perciò risonanza gigante di dipolo. L'interpretazione di questo effetto gli effetti delle variazioni dipressione e di temperatura e con un sistema ottico capace di fornire misurazioni più accurate. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...