Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] con energia maggiore, si allontanano maggiormente dal centro della trappola, raggiungendo zone dove il campo di quella di un gas di bosoni, ma anche del corrispondente gas classico: la repulsione tra fermioni identici dà origine alla 'pressionedi ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] alla stabilità richiede la formazione di un nucleo di gas all'interno del campione; per esempio, l'acqua degassata a pressione ambiente può essere sovrariscaldata di circa 100 gradi e sottoposta a pressioni negative di 100 MPa (1000 bar).
Il ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] e al tempo stesso semplici, come la determinazione della sezione di un corso d'acqua mediante un peso attaccato a una corda, o quella della pressione dell'acqua attraverso sistemi di contrappeso. Leonardo fu anche il primo a impiegare il termine ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] giroscopio, posto in rotazione elettricamente o mediante una corrente di aria in pressione, è contenuto in un recipiente, detto cassa, il cerchio orizzontale graduato, al centro del quale è imperniato un ago magnetico libero di rotare nel piano del ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] di Nettuno. Partendo dal centro, si distinguono: un nucleo roccioso di silicati e metalli; un guscio di "ghiacci" (H₂O, NH₃ e CH₄); un mantello di Nel nucleo si raggiungerebbe una temperatura di ² 7000 K e una pressionedi 6 1010 Pa. A differenza ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] si allontana seguendo una linea dritta che parte dal centro della carica grande. Se invece la carica piccola campo delle pressioni. Questa nozione è fondamentale quando si devono elaborare le previsioni del tempo: un campo di alta pressione è ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] . centro-zona: v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 f. ◆ [FSD] T. commensurata e incommensurata: v. solidi, transizioni di fase di stato, in corrispondenza a valori definiti dei valori dei parametri termodinamici intensivi (temperatura, pressione ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] /π)1/2, con G costante della gravitazione universale. ◆ [RGR] Instabilità di J.: caratteristica instabilità dei corpi autogravitanti, consistente nel fatto che quando la pressione nel centro diventa piccolissima il peso finisce con il determinare il ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro [Der. del gr. hemisphaírion "mezza sfera"] [ALG] Ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un qualunque piano che ne contenga il centro. ◆ [ASF] E. celeste: ciascuna delle [...] terrestri (v. oltre): e. celeste boreale, ecc. ◆ [STF] E. di Magdeburgo: i due emisferi combacianti di cui si servì O. von Guericke per la sua celebre esperienza sulla pressione atmosferica: → Guericke, Otto von. ◆ [GFS] E. terrestre: ciascuna delle ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di espulsione di barre di controllo è in tal modo scongiurato; l'annullamento della differenza dipressione consente inoltre di g cm−3 al centrodi microsfere di 60 μm di diametro dopo la compressione e che i tempi di confinamento sono dell'ordine ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...