Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] tiene il posto, in oceanografia, della mappa della pressione al suolo in meteorologia: molto importante ai fini diagnostici (Centre National d'Études Spatiales), utilizzano l'orbita ottimale di altezza 1336 km e inclinazione 66°. Le missioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] le ipotesi generali di Clausius ma sostituendo le sfere rigide del 1860 con centridi forza repulsiva. Inoltre superficiale implica un fattore correttivo pari ad a/V2 per la pressione P, che bilancia l'effetto dinamico degli urti sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] una pressione variabile su un contatto elettrico libero, variando in questo modo la sua resistenza e di conseguenza impianti di generazione si dovevano costruire al centro delle città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in grado di erogare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] le molecole a seconda dei casi come sfere elastiche, centridi forze attrattive o repulsive, vortici atomici connessi tra loro . Per esempio, van 't Hoff interpretò la pressione osmotica come il risultato delle collisioni delle particelle del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di taglio, dapprima risponde elasticamente, cioè con uno sforzo di taglio proporzionale alla forza applicata per unità di superficie (la pressionedi sono vietate le distanze da centro a centro più piccole del diametro di una particella (sfere rigide) ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] n. Il dispositivo è stato poi esposto ad aria a bassa pressionedi ossigeno, facendo quindi in modo che soltanto il nanotubo non centro, ha comunicato di aver usato delle nanoesche al glicodendrimero per intrappolare e disattivare particelle di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] locale, correlata all'elevata concentrazione delle emissioni nei centri urbani, e quella globale, che coinvolge tutto il sta esplorando anche la possibilità di operare a temperatura e pressione relativamente elevate, al di sopra di 374 °C e 221 atm ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] interna, ossia della regione che va dal centro della corona solare fino a una distanza di circa sessanta volte il raggio del Sole quali la pressione e la temperatura, derivate dalla termodinamica. La validità di questo tipo di descrizione è ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] che possono sviluppare, sotto forti pressioni, un'alta resistenza alle deformazioni di taglio (un fenomeno chiamato shear a dire che sono vietate le distanze da centro a centro più piccole del diametro di una particella (sfere rigide), ma non si ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] futuro come conseguenza di attività generiche che impiegano radioisotopi (industrie, ospedali, università e centridi ricerca ecc). si suddividono in due tipologie, reattori ad acqua in pressione (PWR, Pressurized Water Reactor) e reattori ad acqua ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...