ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] impotenza, ogni diritto al governo dello Stato. Sotto la pressione del sovrano aragonese che, allertato da I. delle condizioni le più celebri del Rinascimento, I. fu al centrodi una fitta rete di parentele che la videro protagonista del mondo a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] infine a Londra alla metà del 1580.
A Londra, centrodi incontro e residenza di numerosi esuli per motivi religiosi, il G. riuscì a religiosa, imposta dalla pressione del movimento puritano per una riforma del sistema di governo e della disciplina ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] detta e. libera di Gibbs o anche entalpia libera, o potenziale termodinamico a pressione costante o potenziale di Gibbs (➔ termodinamica).
E , per es., le esigenze energetiche di una fattoria o di un piccolo centro agricolo. Su scala più ampia, si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] può avere anche valore di offerta agli antenati o agli dei. La f. di un nuovo centro (residenziale, religioso, politico modo da ridurre la pressione unitaria sul terreno nei limiti della sicurezza (caso di f. continua). Il blocco di f. può costruirsi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] conserva.
Quei cenacoli di schietto fervore e di zelo cattolico che mai erano scomparsi, divengono ora centridi diffusione, e i membri. Il conclave del 1769 si svolge sotto la pressione morale delle dinastie borboniche, e Clemente XIV deve nel 1773 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si stanziasse in Assiria per calare poi sotto la pressione delle stirpi semitiche che premevano alle spalle fino al mare quali nei secoli seguenti furono in grado di fondare un vasto impero con centro nella Mesopotamia superiore, sottomisero anche l' ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] si richiama alle condizioni proprie di una società primitiva, la quale manca di un centro unico di vita politica, ma è invece del tempo, non mancarono tentativi di ritorno all'antico per la pressione non meno possente della dottrina cattolica ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] le spese eccezionali che sempre più grave rendevano la pressione dello stato sul mercato dei capitali, e come ovviare 130) o dei varî partiti del centro (fra tutti, circa 165). Invece Herriot, cui toccò di formare il nuovo governo, non poté accettare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] processo produttivo spinge a porre al centro dell'attenzione le possibilità di riciclaggio dei rifiuti, attività sulla quale materie prime (e perciò ridurre la pressione sulla disponibilità di risorse naturali), ridurre le risorse economiche ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 293; la pressione media è di millimetri 762,07. I venti prevalenti sono quelli di O. e NO., cui seguono quelli di SE. (osservatorio pilastri poligonali a capitelli smussati, con archi a pieno centro e copertura in legname. Nel 1223, probabilmente, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...