(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] . Dal momento che l'amministrazione del comune è diretta dal centro, il corpo politico locale, più che amministrare, funge da mediatore e finisce per diventare un semplice gruppo dipressione nei confronti del potere politico centrale.
La vera causa ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] da J.M. Keynes, sotto la pressione della situazione economica del primo dopoguerra che anni 1990 è stato al centro delle preoccupazioni di gran parte delle economie europee occidentali. Infatti, nell’Unione Europea il tasso di d. è passato da ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] c. con l'entrata in azione del Comitato operativo e di tutti i centri operativi e i servizi le cui funzioni sono state sopra sia la regolazione della pressionedi scarico in modo da poter variare la densità della striscia di sbarramento. In tali casi ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Windscheid, la scienza giuridica era stata sensibile alla pressione delle forze nuove che andavano muovendo la società sviluppo dell'ordinamento è stato il centrodi ogni preoccupazione e di ogni espressione concettuale. La Begriffsjurisprudenz, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] partiti, dei sindacati, dei gruppi di interesse e di quelli dipressione diventerà macroscopico, e quando più attenta si farà l'analisi del processo di formazione delle decisioni politiche. Più gruppi e più centridi potere, anche in conflitto fra ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] può portare il primo ministro alle dimissioni. Il tipo dipressione esercitato sulla coalizione al governo in Italia durante il caso per il sabotaggio di oleodotti e metanodotti, per la distruzione dicentridi calcolo di primaria importanza. ( ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che, come l'educazione, la stampa e altri mezzi dipressione, sono necessari per rendere effettivi, e non meramente illusori, realtà la naturale evoluzione di una concezione che per almeno due secoli è stata al centro della storia dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di stampo mafioso si identifica nell'impiego della stessa associazione, al fine di esercitare specifiche forme dipressione ) dove sono state ritrovate 4 tonnellate di berillio sottratte da un centrodi ricerca nucleare russo. Le caratteristiche più ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] all'inizio una "macchina atmosferica", che non utilizza la pressione del vapore, ma essenzialmente la sua statica. Bisognerà attendere respinto alle estremità della città tentacolare conquista di nuovo il centro e le rive: l'acqua rallegra le ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] pressione terrestre - un piccolo Stato balcanico già indebolito e impoverito da un decennio di guerre e sanzioni di vario dei casi, di ottenere modesti risultati temporanei, gli 'interventi umanitari armati' sono al centrodi un vivacissimo dibattito ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...