Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di rado ad interruzioni unilaterali dell’assetto di rapporti stabilito tra l’indebolirsi di Bisanzio nel Mediterraneo sotto la pressione (sotto il pontificato attuale), di una estesa alleanza dicentridi potere curiale, eminenti nella resistenza ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] è stato emanato sulla scia di un’incalzante pressione mediatica, originata da varie indagini di polizia sul fenomeno dei cd. tratti di incostituzionalità. In ogni caso, si tratta di un tema al centrodi ampio dibattito dottrinale e di osservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] erano state dominio della filosofia» a essere al centrodi una rivoluzione gnoseologica epocale. Non bisogna però dimenticare che sul contraente più debole» e per contrastare la pressione che la concentrazione del capitale esercita sui consumatori ( ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] alcuni dei quali (come l’istituzione dicentridi sollecita identificazione dei migranti, o il sistema della ricollocazione di quote di richiedenti protezione) complessi sotto il profilo gestionale e di efficacia assai dubbia, oltre che circoscritta ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di tenere il mercato settimanale, di esigere la gabella del sale e di essere centrodidi non attaccare i castelli vercellesi e di convincere i Novaresi a fare altrettanto. La pressionedi Milano su Novara obbligò quest’ultima città, nemica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] e in un luogo in cui assai forte è la capacità dipressione esercitata sui legumprofessores dalle istituzioni cittadine.
Nulla di tutto questo è, invece, ricavabile dalle notizie che possediamo sul centro toscano negli anni tra il 1240 e il 1250.
Il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] che ha legittimato, è stato fonte di disordine e che la proprietà del Code è al centro della odierna crisi della civiltà (Multzer). disposizioni di ultima volontà.
6. - Resta però pur sempre impenetrabile la cittadella dell'impresa. La pressionedi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e ancor più, quello di preparare un saldo contrafforte per la pressione del terreno, qualora si fosse molto sporgente. Il peristilio aveva quattro colonne per lato e al centro una base, di cui è conservata la fondazione in poros. Ai lati dell' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Id., La politica del diritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco di Studi Veneziani. Quaderni 31, Vanezia 1985, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della permanenza di questo problema, la vicenda delle influenti famiglie vicentine dei Porto e dei Loschi, che nel 1526 provarono ad orientare la nomina del rappresentante da inviare nel centro berico, facendo pressione su alcuni patrizi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...