Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] imperi primari quelli sorti attraverso processi endogeni dal centrodi un sistema pluristatale urbano, e imperi secondari quelli , a partire dal VII-VIII secolo, per alleggerire la pressione sulle casse dello Stato i sovrani si risolvono a retribuire ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] visioni del mondo - quanto piuttosto l'esigenza di sottrarsi a una pressione fiscale che dopo il New Deal roosveltiano era l'altro, continuava a finanziare anche molte università e centridi ricerca esterni. Il problema fu risolto a partire dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] I limiti costituzionali della pressione tributaria, in Riv. dir.trib., 2000, I, 761 ss.).
Da quest’ultimo punto di vista, è possibile offrire essi costituiscono il centrodi una costellazione radiante di princìpi e pertanto su di essi si riverberano, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] di sciopero dei dipendenti, nelle amministrazioni pubbliche i sindacati si costituiscono e agiscono di fatto come gruppi dipressione, Un giurista racconta, Bologna 1995, 214 e ss.).
Al centro della riforma si pongono, in logico parallelismo: a) la ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] terzi delle partecipate operanti in quel settore godevano di affidamenti diretti. Proprio l’osservazione di questo stato di cose ha favorito il fatto che anche l’impresa locale sia finita al centrodi una critica incrociata che ne ha scolpito la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] centrodi imputazione dell’attività d’impresa.
Più precisamente, il centro d’imputazione di un’attività imprenditoriale, e dunque centrodi riferimento della capacità contributiva, è, didi trading − in Stati membri che presentano una pressione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] rimasta concentrata nei paesi del centro-nord Europa dove sono più radicate le forme di partecipazione organica. Gli stessi di far valere le loro posizioni, nelle varie sedi di informazione e consultazione per il sostegno e la forza dipressione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di un insieme di regole complicato e confuso; in tali circostanze i committenti pubblici erano tenuti a dare priorità alla certezza giuridica rispetto alle proprie esigenze, e, data la pressione del centrodi tutela della disciplina in materia di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] pistoiese come strumento dipressione per raggiungere un accordo separato con il comune di Pistoia. In ibid., pp. 344-363.
O. Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro-settentrionale (1237-1250), ibid., pp. 115-128.
H. Keller, Federico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] e viceversa.
Ma al centrodi uno e dell’altra sta ora – ed è profilo tipico di questa stagione di studi – un’amministrazione pubblica rispondere alla loro pressione o addirittura ad accogliere al suo interno una pluralità di momenti organizzativi. L ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...