Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] poi il tema del rapporto tra Stato e mercato è al centro degli studi di sociologia economica, come risulta anche dai contributi più recenti (v. leadership, partiti e movimenti, gruppi dipressione, comportamenti collettivi, comportamenti elettorali. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Bisanzio e gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste militari di queste città era il centrodi universi economici separati, e forniva e assorbiva risorse in un sistema di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di regole varie, in particolare di quelle sui periodi di carico, che paralizzavano in lunghe soste, senza contare i danni della pressione sui prezzi esercitata dal concorso di città assumesse la funzione dicentrodi ridistribuzione del prodotto. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dipressione sugli imperatori del IV-V secolo, per ottenere l’emanazione di una norma nuova presentandola come ripristino o convalida di in virtù ogni altro sovrano46.
Al centro dell’attività di Costantino, tuttavia, rimaneva l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] al centrodi una disciplina scientifica relativamente nuova, l'ecologia, ed è stata oggetto di grande attenzione da parte di numerose loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi dipressionedi rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] anche le decisioni sulla crescita dei salari. Mancando la pressione della controparte capitalista ciò ha condotto a crescite dei salari l'idea si sia concretizzata o sia stata al centrodi aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Medioevo: essi nascono dal fondamentale pluralismo dei centridi potere proprio di quell'età e vanno considerati come uno i gruppi dipressione possono esercitare sui governi, sulla burocrazia e sui leaders di partito un'influenza maggiore di quanto ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dalla Chiesa cattolica e dall'ancien régime. Al centrodi questa concezione vi era l'idea del progresso universale Tutte le specie difatti si evolvono in risposta alle pressioni ambientali attraverso il processo della selezione naturale, ma ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] essi il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centrodi documentazione, o anche la scuola. Ne è riprova altresì la Argan, Esodo..., 1969).
La pressione sui pubblici poteri e sulla pubblica opinione di quei dispositivi e degli altri più ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] umani. In sostanza esso costituisce un meccanismo dipressione e sollecitazione politico-diplomatica nei confronti degli ratificata dai più importanti Paesi del Sudamerica e dell’area centro-americana. La Convenzione, nella sua Parte I, stabilisce ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...