GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] unificazione del Paese.
Intanto, la pressione dei fascisti si faceva sempre più intensa, costringendo di fatto i comunisti alla clandestinità. la carica nel 1949 per un avvicendamento deciso dal centro del partito. Nella vita interna del PCI, il ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] di oggetti quotidiani (così nella Dichiarazione di Paxia, Liguria, XII sec.), o ancora si deve «alla pressionedi ‘scritte’ preparatorie in volgare subita da notai di Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi Piemontesi.
...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] circa il salario, l’orario e le condizioni di lavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo dipressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di uno statuto, in genere per mestieri, le ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] circa il salario, l’orario e le condizioni di lavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo dipressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di uno statuto, in genere per mestieri, le ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] si colloca al di fuori dell’ordinamento cittadino: si trattava di un mero strumento dipressione politica, con .C.), allorché si cercò di porre l’istituto al centro della dinamica costituzionale romana, al fine di attuare quella riforma dell’assetto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] casa di tipo alpino, da un comune centrodi diffusione. Nelle tribù tibetane le vesti sono più calde e ricche di colori e di mondiale col risultato (fra i tanti) di aggravare una pressione tributaria già di per sé gravissima, in quanto soddisfatta ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] armate del centro e dispensato da tale comando in seguito al disastro dello Chemin des Dames, seguì energicamente la via tracciatagli.
Il crollo della Bulgaria. - Sotto la pressione degli avvenimenti di Francia la massima parte delle truppe tedesche ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . Le altre due sono mobili e munite di vite dipressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, generalmente, l'approssimazione del 1′. Esse possono fissarsi agli angoli α e β rispetto allo zero. Nel centro O v'è un pulsante a molla ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] potenza, l'uso di pompe centrifughe ad alta pressione e di impianti ad aria compressa, ecc.
Ma quel che soprattutto caratterizzò questo periodo, fu la rapidissima estensione della coltivazione mineraria fuori dei centri classici dell'Europa. Abbiamo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] pressione varia poco e resta per lo più un po' al disotto di 760 mm.; per conseguenza di rado i venti sono forti. Il periodo di transizione dei monsoni di E. e di SE. è segnato di e Bali sono i maggiori centridi allevamento ed esportazione dei buoi. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...