Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , che era destinato a essere esautorato dai nuovi centridi autonomia. Nelle città il ceto militare, suddiviso in principum, promulgato su pressione dei grandi vassalli tedeschi nel maggio 1231 a Worms da re Enrico (VII), figlio di Federico II, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ), ripresero le pressioni francesi per l'allontanamento del papa e venne avanzata dal Direttorio la richiesta di un forte prestito confermò che la capitale toscana non era soltanto uno dei centri più vitali della cultura italiana del tempo, ma che, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , stringendosi al Centro sonniniano anche contro la Destra di Saracco.
Allineandosi sulle posizioni di Sonnino, il B. si manteneva nella classica linea "selliana" di difesa delle finanze e degli interessi dello Stato contro le pressioni dei grandi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , senza i vincoli derivanti da pressioni o addirittura da obblighi di finanziamento del Tesoro. L'esperienza quello della gestione delle riserve valutarie; conservano i loro centridi studio e di analisi economica, al servizio in primo luogo del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] supplizi e gli strumenti ‘gotici’ delle esecuzioni. Al centro della critica dei riformatori è il cattivo funzionamento politico del Nord, dopo averne deliberato (1870) il bando, su pressionedi Bismarck, muta indirizzo e la impone a tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'intera popolazione è sotto la soglia di povertà, costretta a vivere con meno di 2 dollari al giorno. Nel periodo di maggior crisi del 2002, durante le operazioni militari a Ramallah, Jenin, Betlemme e altri centri, il WFP è riuscito con difficoltà ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] ha finito per esercitare una forte pressione all’adesione da parte di terzi, nel timore di costi di esclusione sempre più elevati. In è oggi assai diversa e gli stessi temi al centro dei negoziati presentano una complessità crescente. Pascal Lamy ha ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Ciononostante, con i fallimenti militari, e di conseguenza con l’aumento della pressione fiscale, gli effetti della sua politica furono emiliana restò anche negli anni successivi al centro della vicenda politica di Poggetto. Il 2 gennaio 1338, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] La posizione di Ferrara, nondimeno, divenne subito critica: l'E. subiva pressioni sia dalla di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d'Europa.
Anche la Biblioteca Estense fu al centro ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] , e grate per l'aria disposte al centro del pavimento di ogni cella, completano la dotazione funzionale dell' , donne e bambini ‒ trasportati in Australia per alleggerire la pressione carceraria nella madre patria, l'Inghilterra, circa un terzo morì ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...