HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] sul Monte Rosa, che diresse per molti anni, e presso il Centrodi ricerche di fisiologia applicata ai palombari da lui fondato nel 1923 a S. organo è strettamente dipendente da valori ottimali dipressione (Über den Einfluss des arteriellen Druckes ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] per il Commercio estero) di cui fu il primo presidente. Nel 1934, dietro pressione dei colleghi industriali, centrodi autonoma volontà a organo al diretto servizio della politica dominante; e quella di Pirelli, che chiamava a raccolta quel tanto di ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] comminate nella bolla contro Port-Royal, continuando a fare pressione sull'arcivescovo finché, nel novembre 1707, si arrivò 84,f. 110r): il collegio era divenuto un centrodi opposizione e di scherno della Curia ed in particolare della persona del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Udine, ove organizzò un efficiente centrodi criopatologia, la cui direzione assunse nel dicembre 1942. L'impegno militare non gli impedì di Nota III - Azione del propionato di testosterone sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] riferimento alle condizioni dei poveri: seminari, dormitori, centridi soccorso per gli anziani, scuole per giovani e segno di una totale continuità con il passato.
Egli si spense a Catania il 4 apr. 1894.
Dieci anni dopo, sembra su pressione del ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] dovette rinunciare all'iniziativa sotto la pressione dell'opinione pubblica romana.
Questo irrigidimento con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia, in Settimane di studio del Centrodi studi sull'Alto Medioevo, V (1957), pp. 763-774, ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] studiate da A. F. Raineri, ed aveva al suo centro un Consiglio segreto composto dai migliori elementi della segreteria ducale, da lui, o ancora venisse semplicemente usato come arma dipressione sui Farnese. Questi dal canto loro non lo abbandonarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] marchese Azzo (VIII) d'Este: uno scontro che fu al centro della politica bolognese tra XIII e XIV secolo.
Anche le sue del suo estimo, rivelano chiaramente sia gli strumenti dipressione utilizzati per garantire il soddisfacimento del credito sia le ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] fu l’unico ordinario titolare di cattedra – avviando nuovi centridi ricerca (come il Centrodi studi sui problemi del lavoro, filone di studi sul lavoro e le relazioni industriali per il quale era allora vivissimo l’interesse (e la pressione) ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di plauso e insieme dipressione sul papa, l'accettazione dei coniando del battaglione della guardia civica di diventare, stando al Minghetti che ne era socio, "piuttosto un centro politico che una vera e propria impresa economica" (Mieiricordi, vol ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...