PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] . Viveva solo ora, in una mansarda affittata nel centrodi Vicenza, dove scrisse I movimenti remoti, testo in Quella libertà, «grande scoppio di energia vitale e centrifuga» che includeva «la sempre inesatta pressione del sangue, cioè il sentimento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] perfino di rivedere i conti delle sue aziende.
Il suo unico centrodi interesse era pressione fiscale. Essi tuttavia si esposero ai rimproveri del loro governo per aver promesso addirittura più di quanto richiesto da Venezia. Comunque il trattato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] ché il C. s'aggira a sua volta per il centro spalleggiato da un gruppo d'armati e indossando per precauzione di "conventicole di ministri di principi esteri con case private sotto l'occhio del papa", che - quasi gruppo dipressione, di coalizione di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Luigi XI (1461), fu al centrodi un'intensa attività diplomatica e militare che gravitava intorno al Ducato di Savoia. Inoltre, I. non cessò Galeazzo Maria (trattato di Mirabello, 12 luglio) dovette accettare - per la pressionedi Luigi XI che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] italiana per trasformare l’Università romana in un prestigioso centrodi eccellenza. Così, la ‘chiamata’ nella capitale finiva secondo obiettivo che la SIPS intendeva perseguire: fare pressione sul potere politico perché si rendesse conto che ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] antifascisti egemonizzati dai comunisti.
L’attività del centrodi Lugano entrò presto nel mirino delle polizie del Sessanta, tuttavia, le possibilità di crescita del movimento erano limitate. Probabilmente su pressionedi Aldo Moro vennero meno i ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] svizzera.
In quegli ultimi mesi di guerra, la Svizzera fu al centrodi un'intensa attività diplomatica che mirava XII, il 10 marzo 1939, sotto la pressione dei vescovi francesi, nominò il M. segretario di Stato, pur "tergiversando alcun poco". Nel suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] per stabilire al Politecnico di Milano un centrodi ricerca avanzata. Il programma di collaborazione si sviluppò ulteriormente condizioni di temperatura e pressione blande, utilizzando un particolare catalizzatore a base di tetracloruro di titanio e ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] con lo scopo di costruire ed esercitare uno o più altiforni per la fabbricazione della ghisa ed una fonderia di tubi a pressione per acqua, una serie di spregiudicate iniziative che furono al centrodi movimenti speculativi e di ripetuti turbamenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di G. con lo Spirito Santo diventa non solo l'accusa alla quale dovranno rispondere gli inquisiti, ma anche lo slogan che alimenta una fortuna storiografica. L'anomala prospettiva non può non derivare in parte anche dalla pressione del Centrodi studi ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...