COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] creazione di un grande centrodi ricezione, deposito, distribuzione merci a Rivalta Scrivia nei pressi di Tortona, , Bari 1966, ad Ind.;J. La Palombara, La clientela come canale dipressione, in Clientela e parentela, Milano 1966, pp. 242-45, 249-58 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che il re "ut leo dentibus fremebat". Le energiche pressioni degli inviati franchi non gli permisero d'irrigidirsi anche su così trovato al centrodi un vortice, che egli stesso aveva concorso a formare; che lo travolse nel breve giro di un anno; ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] con esso una implicita strategia in tema di ascesa sociale. Al centrodi questi programmi, diretti a favore del futuro esercitato pressioni a favore dell'elezione di un re dei Romani come successore di Rodolfo II, P., dopo la morte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] aveva come obiettivo la pace con gli Stati generali e la pressione sul principe affinché decidesse l'intervento in Inghilterra, ma gli le congregazioni romane, le nunziature e i nuovi centridi formazione sacerdotale.
All'inizio del 1573, fu resa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] morte emessa nei confronti di un giovinetto come Lorenzo Tornabuoni, egli non esercitò alcuna pressione. Come risulta dai Savonarola tenta di fornire un solido fondamento etico alla sua pratica, tale da costituire un centrodi aggregazione morale ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Negli ultimi anni l'aggressività intraspecifica è stata al centrodi un vivace dibattito. L'accresciuto interesse per questo tema una metà degli studenti fu fatto credere che la pressione del tasto avrebbe trasmesso al ricercatore una scossa elettrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] del cittadino «considerato nello stato di civile società» (pp. 31-33), egli pone al centrodi questo testo quella che ritiene di mantenere a tutti i costi un compromesso fra il principio monarchico e quello delle libertà costituzionali.
La pressione ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Napoli Atanasio (I).
Questi compiti non erano esenti da forme di ricompensa o da tentativi dipressione da parte degli interessati sotto forma di Vilfredo, il fratello di E., Suppone (II), aveva dato un centro alla zona di influenza della famiglia. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] stato dovuto anche ad una forte pressione esercitata dal Regnum.
Tornato a di Chioggia, di Brondolo, e Fossone, località di primario interesse per la laguna sia da un punto di vista economico, (erano centridi produzione del sale), che da un punto di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] portato alla costituzione di un attivissimo centrodi propaganda antiviscontea, promotore già nel febbraio 1392 di una nuova lega. autonoma, ma sempre più forte era la pressione viscontea. L'avanzata di G. sembrava non avere ostacoli: appoggiandosi ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...