Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] superato i limiti di età, si dedicò per un certo tempo alla direzione del Centro per lo studio e la cura dei tumori di Palermo, sorto , ideò il pneumotorace ipotensivo o a bassa pressione.
Da tali principi derivò l'applicazione pratica dei ...
Leggi Tutto
Campion, Jane
Mario Sesti
Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] richiama Rousseau 'il doganiere') e nella pressione della recitazione ha i suoi punti di forza. The portrait of a lady (1996; Ritratto di signora), trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di H. James, è la storia di una donna che sfida il ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] 1958-59, vice presidente del Centro OCSE per lo sviluppo, consulente della World Bank, direttore di settore alla Twentieth Century Fund e indirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso dipressione) ai suggerimenti per un'imposta ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] in una situazione analoga, di fronte a questo straniero interiore, a quella dell'Io di fronte alla pressione dei suoi desideri: per importante centro d'insegnamento della psicanalisi a indirizzo sullivaniano.
b) L'indirizzo culturale di Erich Fromm ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la pressione che la minaccia militare esercitava sul basileus. Il papa controllò bene questo gioco di delicati equilibri identificava la facoltà di arti come centrodi diffusione.
Successivamente Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, che non ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e la situazione religiosa si inasprì.
In questo periodo, Pio VI fu al centrodi diversi tentativi del Direttorio di rompere l’unità della Chiesa cattolica e di destabilizzarla dall’interno. Secondo una fonte dell’epoca, era intenzione dei francesi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Sede, l'azione dei nunzi e la creazione di nuovi centridi formazione sacerdotale se il consolidamento delle posizioni cattoliche, coena Domini, il pontefice fece esercitare dal nunzio insistenti pressioni su Enrico III finché, nel dicembre 1581, non ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non si realizzò, per le resistenze della Cibo e la mancanza dipressioni adeguate da parte dei Medici e dei Saiviati. Non più fortunato del momento.
In questo quadro la successione fu al centrodi un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di altri interessi e preoccupazioni - grande era la pressionedi Boemi e Ungheresi alle frontiere orientali del regno di Germania - con la grande potenza di mondo ecclesiastico, con la liberazione di questo centrodi potere dalle famiglie romane e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] creazione di un grande centrodi ricezione, deposito, distribuzione merci a Rivalta Scrivia nei pressi di Tortona, , Bari 1966, ad Ind.;J. La Palombara, La clientela come canale dipressione, in Clientela e parentela, Milano 1966, pp. 242-45, 249-58 ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...