GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] è un caso se la spedizione che doveva far pressione sui neri di Firenze passò per il Casentino invece che per il a tenere l'importante centro dell'alta Val Tiberina, chiese l'aiuto di Firenze, in base ai patti di alleanza. La città acconsentì ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] pochi relitti nei testi trecenteschi per la forte pressione del volgare di Perugia, è la conservazione di -u finale, solo da lat. -u(m nei dialetti di area italiana mediana e centrale, antichi e moderni, dall’Umbria alle Marche centro-settentrionali, ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] dallo stesso rettore del seminario il collegio si poneva al centro della vita culturale reggiana come elemento di innesto tra tronco secolare e formazione laica, operatore di sintesi tra ideali cattolici e nuovi fermenti culturali, nucleo propulsore ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] accuse, coglieva, però, alcuni aspetti della vita italiana di quegli anni: certo esclusivismo del ceto politico dirigente moderato; il distacco tra governanti e governati; la pressione fiscale gravante eccessivamente sui ceti popolari; lo scontento ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] nel gonfalone Chiavi, parrocchia di S. Procolo. In tal modo, Pandolfini si trovò ad abitare nel centro politico-religioso di Firenze, vicino al di Firenze e Martino V. Infatti, la pressione esercitata sul pontefice in senso antifiorentino dal duca di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] Con l’erezione di Capua a sede metropolitica, Pandolfo poté non solo ridurre la pressione della politica meridionale dei pontefici, ma anche porre un freno alla diaspora signorile nei vari comitati autonomi. Il centro ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di imposizione e di spoliazione. Pesava, inoltre, sui sovrani lucchesi la volontà di Napoleone, pronto a soffocare le velleità indipendentistiche, con una pressione e brillante. Bologna era allora importante centro bonapartista, ma egli si mostrò ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] del 1854, che ebbe come centro la Valtellina, ma che, secondo gli originari piani di Mazzini, avrebbe dovuto interessare serie di arresti a Como e a Milano ed inviò agenti a Coira, ove si trovavano il C. e altri rifugiati, per far pressione sul ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] di ricercatore nell'ambito di una neurologia tutta centrata, come eraallora, sull'indagine istopatologica.
Osservatore acuto e originale, il B. fu autore di una serie di studi didi freniatria…,XXVIII[1902], pp. 667-670; Ricerche sopra la pressione ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] l'appoggio dei loro "clans" privati, rimasero al centro del sistema finché la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania quell'anno su pressione tedesca e contrastò entrambi i successivi segretari del partito nei loro tentativi di sminuire la sua ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...