Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] débitage lamellare, con percussione diretta o indiretta o a pressione, da percussori duri ma anche teneri come legno e corno , Tell Abada, ha restituito una decina di abitazioni e di tombe. Al centrodi questo villaggio, un edificio poco più grande ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] C. la pressione e l'inquietudine delle popolazioni al di là delle frontiere inducono molte città a dotarsi di nuove e su ippocampo entro un clipeo è inserita al centrodi una serie di motivi geometrici, con ai quattro angoli altrettante lunette ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] guerra punica Thapsus, nella speranza di sopravvivere, cedette alla pressionedi Roma e abbandonò la causa di Cartagine. Fu una delle sette la presenta infatti come un importante centrodi produzione di olio e di cereali. Le vestigia relative al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] forme legate allo sfruttamento agro-pastorale. Centridi raccolta e inoltro delle messi sono attestati pressione vichinga che imponeva un'organizzazione politica e territoriale più serrata, nel corso del IX-X secolo divennero nuclei di aggregazione di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fa in corrispondenza con la domesticazione del mais. Nel Brasile centro-meridionale si verifica una fase a savana che potrebbe essere della foresta sempreverde viene considerata l'esito dipressioni antropiche in senso generico agro-silvo-pastorale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] con la pressione persiana e l'espansione araba in Oriente, l'impero mediterraneo di Giustiniano era costretto Giustiniano a dotare il centrodi mura, di un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi d'acqua, case ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] pressione sulle risorse disponibili. Analisi ambientali globali del paesaggio sono anche essenziali per l'interpretazione del popolamento di fotografie come prospettive geometriche aventi centrodi vista nel centro ottico dell'obiettivo. Queste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] conquista di ampi territori. Probabilmente infatti, proprio la minaccia rappresentata dalla pressione etnica causa dell'interramento del bacino antistante) in centrodi produzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza, anch'essa fondazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , circondato dal Barkhor (bar.'khor), il percorso circumdeambulatorio. Al centrodi questa vera e propria galleria della storia religiosa del Tibet si che ha favorito la diminuzione del differenziale dipressione tra l'interno della tomba e il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di un piccolo martello o di una pietra, esisteva il bulino, usato per le incisioni, a cui bastava la semplice pressione della ed ellenistici. Plinio parla di un toreuta di nome Antipater che aveva raffigurato al centrodi una phyàle un satiro ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...