L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] concede loro di stanziarsi in Pannonia, per riprendere poi alla fine del medesimo secolo sotto la costante pressione degli Unni, a Cagliari, dapprima in una casa che si suppone nel centro abitato, ma poi, non volendovi più restare a lungo insieme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] bacino carpatico, sia per la pressione delle tribù slave circostanti che oro, con un pendente a forma di piramide o di sfera, di misura e peso variabili, era elemento e dalla ceramica. Apparve un nuovo centro principesco sulla riva destra del Danubio ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Alcune, cedendo, si sono avvallate al centro. Sono tutte a secco; solo alcune sono rivestite di intonaco. L'interno è a fossa, a con l'introduzione e diffusione del cammello, una pressione ostile sarebbe stata sempre più esercitata sulle grandi città ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] principali comuni, rielaborati poi dicentro in centro dal gusto e dallo stile degli orafi locali. Il primo modello, di attuazione più antica, ha la forma di una spirale che aderiva intorno al braccio per semplice pressione. Il cerchio, a volte ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] esaminate da F. Miltner, testimoniano a loro volta la prosperità di questo centro arcaico. Verso la metà del VI sec. a. C., acquedotti (specialmente le condutture a pressionedi Karapinar e Akpinar), di diversi templi, conosciuti attraverso monete ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] pressione dei Galli. Il nome dei Reti è collegato a quello di un condottiero capostipite – Reto – in modo implicito nell’opera di banchetto e di elementi iconografici di matrice etrusco-italica. Nel territorio alpino centro-orientale attribuito ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] perdita definitiva di questo territorio sotto la pressione degli Alamanni e dei Marcomanni ai tempi di Gallieno.
I 'altro lato ancora ad Augusta: questa città era il centro più importante delle comunicazioni della provincia; dalla capitale una strada ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] la pressione delle popolazioni celto-liguri. Attorno al 125 a. C. si formò ai danni della città focese un'alleanza di Vocontii da un continuo traffico di natanti, era tracciata la strada da Arelate a Lugudunum per il centro della Gallia. Da Narbona ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] un più autonomo sviluppo, se pure non privo di influssi dauni, si osserva nei centri dell’alta Irpinia e nell’area frentana. Aspetti il proprio territorio e la propria cultura dalla pressione dei Sanniti, riscontrabile nel settore nord-occidentale ( ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] ° la forte pressione vandalica, che centro pubblico (Forum Vetus e foro severiano) e dotati di battistero. È stata a tal proposito ipotizzata l'esistenza di chiese concorrenti al rango di cattedrale - come nel caso di quelle donatista e cattolica di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...