L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Amerindi del Nord, del Centro e del Sud. Questi ultimi discenderebbero dal primo flusso di popolamento, mentre i secondi Paleoartico è caratterizzato dall’utilizzazione di una tecnica particolare di scheggiatura per pressione. Apparsa almeno 20.000 ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sembra differenziarsi da burgus e da ϕρούριον;
4) centenarium: è indubbio che si tratti di un edificio militare e, più precisamente, di una fortezza con cortile al centro e caserme lungo i lati. A parte alcune aberranti soluzioni, il termine è stato ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] verso Roma) cedette il posto a una pressione politica e militare sempre all'erta che, di Sorrento mostrano derivazioni da stoffe iraniche, probabilmente diffuse dal centro mercantile di Amalfi; una seta del museo di Ravenna attesta l'imitazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ma nel quale la pressione delle popolazioni barbaricine dell’interno determinò la necessità di presidiare gli insediamenti religioso e con autonomia di governo dei singoli centri urbani. La testimonianza monumentale di questo nuovo assetto politico ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] sempre più consistente la pressione del mondo macedone; O., dopo aver tentato cautamente di controllarne la politica con nella conquista della Calcide settentrionale, O. diviene il centro maggiore della resistenza. Atene, allora, si trova impegnata ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] con un singolo piano di percussione e cuneiformi, che erano sfruttati con la tecnica a pressione per ricavarne lame e centrale vuoto. Le abitazioni erano di forma trapezoidale, di pietra, con lati di 3-4 m, nel cui centro erano situati i focolari e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] in Occidente. Atti dell’XI Convegno del Centro internazionale di studi numismatici (Napoli, 25-27 ottobre pressione delle popolazioni italiche. Dopo la resa di Taranto, nel 272 divenne un’alleata di Roma tra i socii navales e ottenne lo statuto di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di pera. Dalla decorazione dei vasi di terracotta non scompaiono le incisioni, ma vengono introdotti disegni a pressione fin da tempi assai remoti alla comparsa di edifici che possono essere definiti come centridi potere e, più tardi, come anaktora. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] culturale e religiosa dell’Impero divenendone il centro unico in grado di tramandare ancora lo stile urbano delle città 602 l’Oriente riuscì a contenere la pressione persiana e la pressione germanica; i Germani riuscirono invece a insediarsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] esterni ben precisi rispetto ai nuclei slavi, in costante pressione verso ovest, e a popoli affini, quali i Goti la mancanza di veri e propri centridi riferimento. Questi vengono in genere sostituiti da fortezze (gli esempi di Warendorf, Eresburg ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...