Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] luce della storia. Durante quest'epoca sorgono nuovi centri abitati e si sviluppano quelli già esistenti; Semiti vittoria della nazione israelita sulla pressione filistea avvenne per opera di Saul e di David, i due primi re di Israele, e portò all' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dati archeologici relativi alle zone di confine (limes). Al centro dell'Impero, nel territorio di Roma e nella gran parte naturale, colture particolari, incremento di produttività, superficie disponibile e pressione demografica. L'acqua, secondo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] complessi "palaziali" quali centridi controllo del movimento dei prodotti agricoli e organi di redistribuzione delle risorse alimentari stata nella maggioranza dei casi quella di una sempre più forte pressione fiscale sulla popolazione rurale, che ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] a. C., il popolo degli Yüeh-chih (v.) muove, sotto la pressione degli Hsiung-nu, dalle proprie sedi ai confini occidentali della Cina, attraversa il cui tetto era sostenuto da quattro colonne (di legno); al centro della parete O, una porta dà in una ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] man mano che ci si allontana dal centro verso la periferia. Poiché questo fenomeno di colonizzazione non si è svolto in un , di presupporre nelle prime comunità agricole un'elevata densità e una pressione demografica tutte da dimostrare, di dare ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] area), esercitò verso le pianure siro-mesopotamiche una pressione costante mediante l'azione dei molti popoli che come il tramite di irradiazione di un più antico patrimonio figurativo mesopotamico più che come il centro dove tali fenomeni ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] di età più recente molti di essi sono ancora oggi usabili per il traffico moderno. Poiché i piloni dovevano non solo resistere alla pressione testate di un p. (p. di Apt, di Chaves, di Saint Chamas) ed eccezionalmente anche al centro (p. di Alcantara) ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di tipo carovaniero pianificate urbanisticamente (Marzabotto), centri agricoli situati nella campagna modenese e reggiana, centridi Nord la pressione dei Galli, che avevano occupato ampie zone della Lombardia, già abitata da genti di lingua celtica, ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Crimea, per venire successivamente risospinti, a causa della pressione esercitata dagli Unni, verso l'area carpatica e cimiteri germanici e dei piccoli nuclei di insediamento rurale soprattutto al centro della penisola iberica, la meseta castigliana ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] d'influenza: già dalla metà del VII sec. i centridi M. San Mauro, M. Bubbonia, Butera, M. centri posti a più grande distanza da Gela e dalla costa. Vassallaggi, Gibil-Gabib, Soluccina, Capo d'Arso, M. Navone e gli altri risentono la pressione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...