Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] carattere post-Swideriano (vale a dire centro-europeo) delle punte di freccia sopra menzionate, che sono di Wommensom nel Belgio), l'utilizzazione di nuclei preformati e, infine, la produzione di lamelle di buona qualità con la tecnica a pressione ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] altro per mezzo di arcate, sì da poter offrire una sufficiente resistenza alla pressione della massa di terra. Sulla ; G. Lugli, I monumenti antichi di R., Roma 1930 ss., passim.; id., R. antica. Il centro monumentale, ivi 1946;
* Salernum ( ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] caratteristiche che si cercava di sviluppare (v. oltre). Un esempio degli effetti della pressione selettiva umana può essere nozioni di geometria acquisite. Il concetto di circonferenza come luogo dei punti equidistanti da un punto dicentro in ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] una sintesi impostata su centridi origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e da ipotesi il parere (sul modello di Boserup: v., 1965; v. Smith e Young, 1972) che la pressione demografica sia il fattore ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] complesso di cinta non più come semplice "aggere" difensivo stretto più o meno da presso intorno al centro o a parte di che è proprio nel VI sec. che la pressione crescente dell'espansionismo persiano incoraggia un potenziamento delle difese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] il fatto che gli scambi fra Tiro e i centridi Harran, Kannèh, Eden, Assur e Kilmad riguardavano vesti di una linea di tendenza che metteva in relazione tale fenomeno con fattori di crisi esterni al mondo fenicio, dovuti alla pressione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] pressionedi una crescente richiesta di beni di prestigio e in virtù di una nuova capacità da parte delle nascenti istituzioni centrali di 1983: Frangipane, Marcella - Palmieri, Alba, A protourban centre of the Late Uruk period, “Origini”, 12/2, ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] matrice, ricollocata al centro del tornio, era rivestita all'interno da una sfoglia di argilla che veniva spalmata in maniera omogenea per mezzo del movimento di rotazione del tornio, ottenendo in tal modo anche una pressione uniforme della creta e ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Naz. dell'Umbria) che permettono oggi di ricostruire il programma: al centro Cristo fons misericordiae, dalla cui ferita l idraulico (hydraulis) deve il suo nome a un recipiente a pressione riempito in parte d'a., grazie al quale veniva immessa nelle ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] pressione: di questo tipo era la Meta Sudans presso il Colosseo, distrutta di recente, ma di cui abbiamo un altro esemplare in una fontana di n. della Domus Aurea; F. Sanguinetti, in Boll. Centro studi per la Storia dell'Architettura, 1958, p. 35 ss ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...