In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] popolazione e inversamente proporzionale alla distanza. Questa legge, oltre che per misurare il potere di attrazione dei vari centri, è di grande utilità per delimitare le aree di mercato. Costo del m. è detto l’insieme delle spese necessarie per l ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] persistono condizioni di alta pressione pressoché stazionarie che determinano la mancanza quasi assoluta di piogge, le mutamenti nell’organizzazione territoriale di alcune aree, per es., la nascita di nuovi centri e di una vera e propria cittadina ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e ancor più, quello di preparare un saldo contrafforte per la pressione del terreno, qualora si fosse molto sporgente. Il peristilio aveva quattro colonne per lato e al centro una base, di cui è conservata la fondazione in poros. Ai lati dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per qualunque ricostruzione paleoecologica che guardi con attenzione all'uso del territorio e in particolare alle pressioni antropiche di disboscamento e di agricoltura. Analogo discorso può essere fatto per una disciplina ancora agli inizi in Europa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] impregnazioni con miscele ternarie di PEG 400, PEG 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa sia perché le esperienze dei centridi restauro interessati erano diverse. La barca del Lago di Tiberiade è stata infatti ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di punte non scanalate, di forma lanceolata, larga e allungata, realizzate con un'accurata tecnica a pressione due punti-chiave: nel settore centro-occidentale dello Stretto di Magellano- Mare di Otway e nel Canale di Beagle-Canale Murray. Al primo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] alternativamente. Ulteriore elemento di connessione era il tetto che, esercitando una sola pressione dall'alto verso regione, a Medinet Madi, sito sul quale sono i resti di un centro urbano fondato da Amenemhat III e IV al tempo della bonifica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] . e nel corso del III, furono probabilmente la crescente pressione demografica e l'accrescimento degli armenti a spingere i Sarmati recinti isolati formati da quattro lastre di pietra con resti di palo di legno al centro e vasellame rituale (VIII-IX ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] mano destra probabilmente levata, ed il braccio sinistro piegato al di sotto della veste; al centro, forse, teneva uno scettro. La statua era stata scolpita pugnale da cerimonia di selce scheggiata a pressione e con un manico di osso raffigurante un ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il simbolo sibarita del toro retrospiciente, come il centro enotrio ellenizzato di Pixunte.
Tra il 540 e il 538 a che favorì un periodo di ripresa delle città magno-greche. Per affrontare le popolazioni italiche, la cui pressione si faceva sempre più ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...