Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] importante e demograficamente cospicua; è al centrodi un vasto territorio dotato di notevoli risorse agricole e minerarie, ma dei centri costieri; la graduale conversione dell'economia da mercantile-mineraria ad agricola; la pressione sempre ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di Berkut-Kala era situato nel centrodi una specie di oasi e circondato da un centinaio di fattorie fortificate, di grandi vasi decorati a pressione digitale; grandi anfore a pareti fini, con manico largo e piatto, ornato di fasce a zone; ceramiche ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] trova eco soprattutto nella produzione di Qumtura.
Passando all'esame dei singoli centridi maggior rilievo, troviamo dapprima Khotan di profughi, verso la fine del VII sec., dall'Iran sotto la pressione degli Arabi) è più evidente nei ritratti di ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Turnu RoŞu e Cedonie (GuŞeriţa). Nella Transilvania, Apulum divenne, per la sua posizione geografica, il centrodi un sistema radiale di strade che lo collegavano a N con Napoca-Porolissum e con l'alto corso del Somes; a E con il corso superiore del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] complesso era al centrodi una serie di terreni coltivabili che furono racchiusi in epoca tarda, come tentativo di contromisura in vista (nell’incombere della pressione dei barbari dal di là del Reno), a costo di smembrare monumenti costruiti anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] la pressione e le invasioni dei Visigoti finirono per sgretolare l’organizzazione imperiale.
La regione era ricca di risorse Argenton-sur-Creuse, l’importante centrodi Argentomagus era posto all’incrocio di due percorsi, Orléans - Limoges e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] centrodi domesticazione di questo animale, che potrebbe forse essere in Perù. Nell'area andina gli animali domestici di in una pluralità di zone ecologiche, dal livello del mare fino ai 5000 m di altitudine. La pressione esercitata dall'uomo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] . La Deputazione conservava tuttavia il potere dipressione sul Comune.
Nel 1862 il G. avviò una campagna di scavi nel centro etrusco di Marzabotto in una proprietà di G. Aria, collezionista di materiali archeologici della zona, presto seguita ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] lo Stato almoravide conobbe un periodo di prosperità e riuscì a contenere la pressione cristiana, ma nel 1145 fu annientato e industriali, ma che divenne anche il più brillante centrodi cultura dell’Occidente, per l’impulso dato alle arti, ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] precedente, però sotto la pressione esercitata dai Sarmati, e più tardi dagli Unni, il suo centro si spostò più a N. Questo potente vicinato è ampiamente testimoniato da armi e suppellettili in ferro.
Segue poi la Civiltà di Lomatovo limitata a un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...