Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 650 e il 900 d.C. i siti di quest'area siano stati centridi redistribuzione di prodotti agricoli attraverso il New Mexico nord-occidentale. ceramica, di pasta fine, presenta superfici profondamente marcate dalla pressionedi fibre di maguey nell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dato vita nel tempo ad un insediamento autonomo, il centrodi Cimitile. Una medesima ripresa cittadina è attestata nelle regioni , con l'idea di creare una frontiera difensiva contro la pressione longobarda. La perdita di territori in Asia Minore ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...]
L’area di Cirò (gr. Κρίμισα; lat. Crimisa), situata a nord di Crotone, comprende oggi il più antico centrodi Cirò superiore, italiota, per far fronte alla pressione delle popolazioni italiche e alla politica espansionistica di Siracusa. Nel 390 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] regio fa sì che i centri cultuali singoli vadano perdendo autonomia sotto la pressione unitaria. Si assiste così (Rē῾) figurato come un immenso e tozzo obelisco non monolitico nel centrodi un cortile, con una tavola d'offerte, una rampa d'accesso ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] è il lavoro dell'artista tagliato fuori da ogni grande centrodi cultura, che forse viveva nelle province, oppure in tempi in movimento, ma un contrasto di forti verticali e ampie curve. Nel V sec. la pressione della penna tenuta verticalmente diviene ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le città di Beth Gibrin, di Ascalona, di Gaza e i monasteri del deserto di Giuda, in particolare quelli di S. Saba e di , restò un centrodi cultura, come ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , A Gold Tapestry from the IIIrd Century A. D., Bulletin de liaison du Centre international d'étude des textiles anciens 23, 1966, pp. 15-16; A. unite insieme a formare un t. per mezzo dipressione, calore e umidità; è possibile che il feltro ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] questa prima fase è un importante centrodi acquisizione di sculture per le collezioni di Lorenzo Ghiberti, di Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, dei prelati Grimani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in genere dicentridi estensione modesta. Negli ultimi anni la ricerca ha permesso di individuare nelle stesse pressione demografica, che dovette comportare il graduale superamento del modello di occupazione "a macchie di leopardo" in favore di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di R. Carneiro, che analizza, invece, i rapporti di causa ed effetto tra pressione demografica, militarismo e stratificazione sociale; quelle infine di la dispersione del "tesoro di Asterabad", antico nome del centrodi Gurgan. La scoperta avvenne ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...