(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] processo produttivo spinge a porre al centro dell'attenzione le possibilità di riciclaggio dei rifiuti, attività sulla quale materie prime (e perciò ridurre la pressione sulla disponibilità di risorse naturali), ridurre le risorse economiche ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] (47°) e ancor più spostato dal centro verso circa la metà del raggio. Alcune teorie fanno risalire queste peculiarità magnetiche di Urano e Nettuno a una particolare fase elettricamente conduttrice dell'acqua alla pressione che si incontra nelle zone ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] velocità notevolmente superiore. Il proietto leggero esigerà, a parità dipressione massima e allo scopo di evitare residui incombusti, una granitura di polvere molto più vivace. Questo tipo di proietto è chiamato "decalibrato" ed è costituito da un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] che non gli competono o dalla pressione degli imprevisti ingrandimenti; mentre si affidano invece a determinate infrastrutture - grandi arterie di comunicazione, mezzi di trasporto collettivo, centri direzionali, ecc. - i compiti del disimpegno ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] di circa 1 μm di spessore. Ciò è ottenuto facendo ruotare il substrato, al centro del quale era stata depositata una goccia di mediante il controllo dei parametri dipressione e temperatura all'interno di una camera di evaporazione. In questo modo ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Lucani e Bruzî (334-330 a. C.). Intanto la pressione dei Lucani e Messapî si alleggeriva: apertasi la strada attraverso il alle norme giuridiche - proviene dalla Magna Grecia. Il centrodi diffusione fu Taranto, da cui veniva appunto quell'italiota ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la conquista della penisola di Fao.
Per allentare la pressione iraniana l'῾I. ricorse soprattutto all'impiego di armi chimiche e ad in armonia con l'ambiente storico esistente.
Il centrodi Baghdād venne diviso in sette zone da ristrutturare: ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] circolatorio, alterazioni della regolazione della pressione arteriosa con fenomeni di ortostatismo che possono dar luogo a della sanità ha una funzione di guida in quest'ordine di ricerche e assieme ad altri centridi studio indipendenti ha dato ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] la propria scelta elettorale al riparo da ogni forma dipressione. Quindi la libertà di voto si deve intendere anche in rapporto all'esigenza di evitare forme di propaganda elettorale che non siano ispirate ai criteri del confronto leale, corretto ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] DC e la Destra scelgono di coprire o minimizzare − di contro alle vantaggiose scelte di politici mafiosi o di boss − le tolleranze dei pubblici poteri nei confronti di violenze o crimini di stampo mafioso. Al centrodi numerosi scontri, punteggiati ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...