IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] tempo il secondo: quindi Ω in m.2, U in m. s-1, Q in m3.s-1. I valori medî locali di velocità e dipressione possono essere variabili nel tempo: allora il moto si dice vario; se invece sono costanti nel tempo il moto si dice permanente. In un corso ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] loro rivalità. L'avanzata delle masse mongoliche di Hūlāgū indebolì per qualche anno la pressione musulmana in Siria; ma fu cosa ciò del Mediterraneo nuovamente quel grande centrodi scambî - il massimo centro economico del mondo allora conosciuto - ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di un "Sistema mondiale di informazioni scientifiche" (WSIS, World Science Information System) che dovrà fungere da centrodi raccolta e di 011 mmho • cm-1) dipressione, temperatura e conducibilità. Prima dell'impiego di questi mezzi le leggi che ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] fughe, che rimangono attenuate in ragione della minore differenza dipressione cui è sottoposto ciascun organo a tenuta; 2. gli .
Al centro del fascio tubiero si trova un tubo di maggior diametro. Quando si introduce vapore nella camera di vapore il ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 20 kg/cmq e molto rari sono gli esempî dipressioni maggiori. L'impiego dipressioni superiori a 25 kg/cmq rimane ancora nel campo pressione fa corpo con quello secondario anteposto (nel senso della marcia avanti) al primo e ruotante intorno al centro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] e metodologico, la pressionedi interessi particolari, sono di t. esistente. Si raccolgono poi due serie di dati: per ogni centrodi generazione, ossia zona per zona, un insieme di elementi economici (reddito pro capite, indice di motorizzazione e di ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] ben note delle due commissioni di Hyderabad e di molti altri ricercatori pongono bene in evidenza questo meccanismo di azione del cloroformio prima sulla pressione sanguigna per il centro vasomotore, poi sul centro respiratorio e infine sul cuore ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] a causa dell'effetto Zeeman interagisce maggiormente con il fascio che proviene da destra effettuando la transizione mf50¢me521. La pressionedi radiazione spinge allora l'atomo verso il centro. Allo stesso modo un atomo che si trovi a sinistra del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] della polizia intervennero brutalmente contro 50.000 persone che, nel centrodi Praga, dimostravano contro il regime.
Quel giorno − che seconda metà degli anni Settanta (va detto che la pressione della censura è stata in Slovacchia sempre minore) è ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e la risistemazione della popolazione in caseggiati collettivi che dovevano costituire il nucleo di nuovi centri agro-industriali; ispirato dall'obiettivo di eliminare le differenze di vita fra la città e la campagna, il progetto aveva anche lo scopo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...