SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] diffusione della pratica sportiva. Speciali centridi addestramento sono stati istituiti per il di alcuni importanti parametri quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la gittata sistolica, il volume cardiaco, la capacità vitale, quella di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] si dica dell'avena, la quale avrebbe avuto i primi centridi coltivazione nell'Europa orientale e nell'Asia occidentale, e non possa trovare sbocco in un immediato aumento di consumo. La pressionedi disponibilità invendute e la caduta dei prezzi si ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] una zecca, sfruttò i tesori minerarî e la rese centrodi navigazione fluviale. I tentativi dei signorì ghibellini (Ezzelino da l'imperatore e col Guisa permettevano al papa di sottrarsi a quella pressione. Ma il Concilio non navigava ancora in acque ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] servono a indagare i soli effetti delle variazioni della pressione. Se l'aumento di questo è ottenuto, per es., con la stimolazione del nervo splancnico, oppure del centro vasocostrittore bulbare, non si osservano tali mutamenti della composizione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] per altre funzioni, come la capacità di rilevare variazioni dipressione o di temperatura, si è ancora lontani dalle dei servizi, in una clinica, in un ospedale, in un centro medico o in altra istituzione dove vengano forniti ricovero e cura al ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di comprensione.
Non la nostalgia delle origini, ma la speranza della conciliazione è al centro della meditazione di E fermo lo sguardo alla segregazione "mentale" e alla pressione ideologica del periodo della dittatura. La fenomenologia, l' ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] al fondo, sull'arresto C (fig. 7), si ha un aumento dipressione segnalato in superficie dal manometro delle pompe; la membrana N si rompe del centrodi raccolta dal più vicino porto d'imbarco, criterio giustamente applicabile in zone di grande ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] 'angolo a SO., fra Via Mazzini e Via Cavour.
Il centrodi Ravenna è sempre costituito dalla piazza principale, Piazza Vittorio Emanuele, vecchie provincie. E così fu che, sotto la pressione della necessità del momento, si formò un aggruppamento nuovo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] era divenuta ragione cogente di unione fra gli Stati democratici la pressione esercitata sulla scena (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centrodi attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU, in Il Mulino-Europa, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ) nello stabilire le proprietà geometriche di un cronotopo corrispondente a un sol centrodi attrazione (il Sole); b) varia appunto con la pressione, e nel caso del Sole non si conoscono con precisione gli stati dipressione delle sue varie regioni, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...