CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] C. di tiepidezza verso la Germania; avrebbe preso corpo durante la breve permanenza del C che fu subito al centro dell'attenzione e della di lealtà formale alla parola data avevano presso Mussolini, la decisione fu sempre prospettata come temporanea ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] centro-sinistra e assecondò l'impegno di d'Azeglio per lo sviluppo del liberalismo. Come membro della commissione permanentedi Agricoltura e commercio e della commissione generale di una temporanea cessione di sovranità da parte di un Parlamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] allora vacante, della Chiesa di Corone, importante centro del Dominio da Mar di Napoli si faceva sempre più pesante e la permanenza a Gaeta si veniva configurando come una sorta di una convergenza almeno temporanea con Ladislao di Napoli, sancita da ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] provveditore Vincenzo Dandolo, egli accettò la temporanea missione di commissario straordinario per il coordinamento delle di percepire un regolare stipendio. Ben presto, però, ulteriori elementi si aggiunsero a rendergli insopportabile la permanenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Borbone gli cedette in administrationem la sede di Tréguier.
La permanenza dell'E. a Roma fu di breve durata. Nel gennaio del 1540, temporanea cessazione della guerra di Parma e Piacenza (aprile 1552), le tensioni si concentrarono sulla questione di ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di Cosenza del 4 nov. 1943 contro la permanenza in cariche istituzionali ditemporanea del diritto di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l'esame del disegno di 1949 per un avvicendamento deciso dal centro del partito. Nella vita interna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] lombardo, e persino la sola temporanea consegna delle sue fortezze a di intervenire vantaggiosamente nel riparto delle gravezze.
Della permanenza del G. a Treviso ci resta un fascicolo di era in pace e il centro della politica internazionale si era ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] . Clausole aggiuntive segrete sancirono poi la temporanea occupazione delle coste abruzzesi e pugliesi da parte di un corpo di spedizione francese, a totale carico dell’Erario napoletano, e la temporanea cessione di tre fregate.
Lo scontento per il ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] permanenzadi circa quattro mesi alla segreteria della Commissione suprema mista di difesa, fu per breve tempo direttore dello stabilimento di in via temporanea la carica di membro ordinario Centro sperimentale di idrodinamica.
Congedato per limiti di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] di Ariano di Puglia e nel settembre 1878 fu inviato presso la prefettura di Casale, dove, escludendo una temporanea reggenza della sottoprefettura dipermanenza a Casale fosse fatto oggetto di biasimi da parte del ministero e del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...