VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] permanente, in seguito alla decisione di Alessandro IV (1254-1261) di trasferirvi la Curia papale. V. divenne quindi, nel periodo compreso tra il 1257 e il 1281, un centrodi cultura internazionale, teatro di in esposizione temporanea nella Cappella ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] di ‛essere'. Potenza sacra significa realtà e al tempo stesso permanenza mondo. Il centrodi Roma era un foro, mundus, il punto di comunicazione fra il di biologia umana, bensì anche in termini cosmologici; lo stato fetale equivale a una temporanea ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] con qualche permanenza clandestina nel regno di Sardegna centrodi aggregazione dell’emigrazione politica, e che godeva presso i democratici di un carisma di la temporanea uscita di scena di Cavour di fronte all’eventualità di reazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] nel tempo e permanenza nello spazio, dunque temporanea del voto regionale a quello politico, in controtendenza con il processo generale. Ma sulle ambiguità e contraddizioni elettorali di Est e quella ‘rossa’ nel Centrodi cui si è dato conto nella ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] di de-temporalizzazione dell'etnologia. Gli elementi dipermanenza e ditemporanea) del livello intermedio, l'etnologia.
Al fine di fornire un quadro il più possibile sintetico di il centro della formazione di un sapere che pretende di essere ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di lavoro per gli immigrati: le posizioni offerte a questi ultimi - specie nel Centro ad avere competenza sui soggiorni temporanei umanitari di minori stranieri in Italia, ha cittadinanza: quanti anni dipermanenza regolare devono essere richiesti ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] in una fase di rifiuto e dipermanenza nel lutto estremamente di limbo, nei confronti sia della struttura ospedaliera e assistenziale (centro medico, medici didi esclusione temporanea dal programma di trapianto.
Il primo intervento di trapianto di ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] di sicurezza, la più rilevante e nota è, senza dubbio, il CED, Centrodi elaborazione dati del Dipartimento di problematiche relative alla permanenza in rete di informazioni personali che restano consultabili mediante i motori di ricerca, malgrado ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] peraltro abbandonata dopo lo sbarco e la temporanea conquista dell’isola di Wight (luglio-agosto del 1545).
Le permanenza in Francia alternarono soggiorni in Italia, soprattutto a Venezia, dove attorno a loro si era organizzato il maggiore centrodi ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] a quattro īvān già adottato in altri edifici di carattere profano e religioso: al centrodi ciascuno dei quattro lati del cortile, cui luogo di deposito delle merci e di residenza temporanea dei mercanti stranieri, ma anche luogo di vendita e di ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...