(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di liane e germogli di bromeliacee. Si aggiunga, per poche tribù, una temporanea coltura di Assemblea l'Hotel do Universo, centrodi tutti gl'Italiani che sbarcavano a gli opposti interessi. Questa situazione dipermanente conflitto è meno grave nelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1930 i 69 milioni d'individui costituenti la popolazione urbana vivevano in 3165 centridi cui 1332 sotto i 5000 ab. (3,8% della popolazione complessiva), solo dopo cinque anni dipermanenza negli Stati Uniti),
Un elemento ditemporanea stabilità e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] emigrazione temporanea che gli Argentini definirono delle golondrinas (rondinelle), profittando dell'inversione delle stagioni, e lavorando prima per il raccolto italiano e poi per quello argentino.
In tal modo, di anno in anno, dal centro geografico ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'estero, divennero centridi grand'importanza. Tale è il caso di Yokohama, di Sasebo, di Yokosuka, di Kure, ecc portare le unità di pace sul piede di guerra: sono previsti durante la permanenza in essa due richiami, uno di 30 e l'altro di 15 giorni); ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e la Hasli Tal che porta al Passo di Grimsel (m. 2164), con numerosi centripermanenti fra cui Mürren, la più elevata località e della Recca o Carso della Cicceria, fra il lago temporaneodi Circonico (Zirknitz, m. 588) e l'orlo precipite esterno ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] autoctoni dell'Egitto. Hanno il loro centrodi abitazione nell'Alto Egitto e le sotto i califfati di ‛Othmān (644-656) e di ‛Alī (656-661) e la sua occupazione temporanea, sotto gli marzo 1920, dopo 4 mesi dipermanenza in Egitto, in senso favorevole ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] attuali e il primo centro coloniale permanente dell'America del Nord.
Ancora meno fecondi di risultati coloniali immediati, di anni, uno dei più grandiosi granai del mondo, né sarebbe possibile raccoglierne il frutto se l'emigrazione temporanea ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Brucoli: sito assai opportuno ad una stazione primitiva e temporanea. L'impossibilità di dividere con i Calcidesi di assumeva nei varî centridi produzione caratteri proprî di terra e di mare, le rivolte militari, lo stato di guerra permanente ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] cause economiche e religiose, si trovavano due centridi una certa importanza, aṭ-Ṭā'if (nel Armenia, ma senza giungere a occupazioni permanenti. In Africa, il dominio arabo condusse alla formazione di alcune temporanee unità politiche; vero ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] una regione di scarse precipitazioni, ed è perciò in uso l'irrigazione temporanea su colture dell'Asia anteriore antica.
I centridi civiltà dell'Asia più antica il mandato di proteggere temporaneamente anziché dipermanentemente governare. E ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...