FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] i suoi voti per la crociata ed emise leggi imperiali per la tutela nelle campagne, furono concentrati in un centro urbano: fatto che da un lato l'espulsione dei Genovesi, F. ordinò la formazione di una montagna perse la sua identificazione con F. per ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ermetica di Dio, come sfera infinita il cui centro è da una lettera di K. Schopp [Doc. romani, XXX], concernono l'identificazione dello Spirito ed ostinato" (Doc. romani, XXVI), il B. era condannato alla degradazione dagli ordini, all'espulsione ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] è un dato filologico ed il B. è ben nella Compagnia di Gesù egli nel 1756 identifica lo stesso di Gesù.
Una prima prova dell'efficacia di quest'alleanza si ebbe durante gli avvenimenti che culminarono nell'espulsione antiquari. Al centro del primo ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] centro cassinese, Teano, posta nel territorio della contea di Capua: vi fu fondata la cella didi cui, secondo alcuni, sarebbe stato protagonista B., subito dopo l'espulsionedi Atanasio, lo scontro navale presso l'isoletta di ravvedersi ed a ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] dell'Italia centro-settentrionale il figlio di Giovanni di Reggio Emilia nel 1197; l'anno dopo fu teste in una concessione di terre al Comune ed la sconfitta e l'espulsione da Reggio della fazione identificazione del C.; Rolandino è, infatti, figlio di ...
Leggi Tutto