• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [32]
Biografie [25]
Diritto [21]
Medicina [19]
Temi generali [18]
Religioni [16]
Biologia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [13]
Storia contemporanea [9]

centro di identificazione ed espulsione

NEOLOGISMI (2018)

centro di identificazione ed espulsione loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati che devono essere identificati ed eventualmente espulsi. • Spesso [...] irregolare e infine il Cie: il centro di identificazione ed espulsione. (Gioia Salvatori, Unità, 25 febbraio 2012, p. 28, Cronaca Italia) • È il Centro di Identificazione ed Espulsione per immigrati oggetto di roventi contestazioni e visite ispettive ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ROMA

Cie

NEOLOGISMI (2018)

Cie s. m. inv. Acronimo di Centro di identificazione ed espulsione. • [tit.] Trapani, Cie «tabù» per i cronisti ma teatro di continue fughe tra proteste e condizioni estreme [testo] […] Le luci accecanti [...] o comunque svolgono lavori «in nero». E l’immediato trasferimento nei Cie. Sono dieci i Centri di identificazione ed espulsione sparsi sul territorio e hanno una capienza di 1.600 posti, ma in realtà ce ne sono in funzione soltanto quattro con una ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – CORRIERE DELLA SERA – POLITICALLY CORRECT – SICILIA – TRAPANI

Lampedusa

Enciclopedia on line

Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] stata inaugurata una nuova struttura in contrada Imbriacola, e nel gennaio 2009 il centro di accoglienza è stato trasformato in centro di identificazione ed espulsione, poi chiuso a seguito dei gravi disordini verificatisi nel 2011, divenendo hotspot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PORTO EMPEDOCLE – ETÀ DEL BRONZO – LAMPIONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampedusa (4)
Mostra Tutti

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] … il questore dispone che lo straniero sia trattenuto per il tempo strettamente necessario presso il centro di identificazione ed espulsione più vicino …». Il legislatore procede poi a formulare una elencazione delle situazioni transitorie che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Cas

NEOLOGISMI (2018)

Cas s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza straordinaria. • Chi è diretto a Milano spesso finisce in via Corelli, nell’ex Centro di identificazione ed espulsione trasformato ufficialmente in Cas, [...] adesso un’indagine più approfondita a chiarire quali sono state le mancanze. Il centro di accoglienza straordinaria (Cas), ospitava 110 persone ed era temporaneamente gestito «in prorogatio» dalla cooperativa Inopera. Nome che compare nell’inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – MONTEROTONDO – LAZIO

centro permanente per il rimpatrio

NEOLOGISMI (2018)

centro permanente per il rimpatrio loc. s.le m. Struttura per il rimpatrio dei migranti che non hanno diritto all’accoglienza, che sostituisce i centri di identificazione ed espulsione. • «Saranno riaperti [...] ] Err[ante], Messaggero, 11 febbraio 2017, p. 2, Primo Piano) • Di pari passo, per [Marco] Minniti si deve procedere anche con le espulsioni: sono previsti infatti nuovi Cpr, centri permanenti per il rimpatrio, uno per ogni regione, dove trattenere i ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di più nei centri del proletariato agricolo e precisamente in Puglia ed puntualmente (Pistillo, II, p. 112). L'espulsione di Ravazzoli aveva aperto il problema della direzione della di identificazione personale e ideale, come sede primaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , le precarie condizioni sanitarie e di vita, gli effetti delle rivolte nei centri. In Italia i Centri di permanenza temporanea (Cpt) sono stati creati nel 1998 e sono stati rinominati Centri di identificazione ed espulsione (Cie) nel 2008. Nel 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Virginia Giugno

Il Libro dell'Anno 2014

Felice Cavallaro Virginia Giugno I migranti la chiamano ‘Mama’ Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] immigrati irregolari sono di 3 tipologie: - Centri di primo soccorso e accoglienza (CPSA) - Centri di accoglienza (CDA) e Centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA) - Centri di identificazione ed espulsione (CIE). I Centri di primo soccorso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PROTEZIONE CIVILE – GIORGIO LA PIRA – ESODO BIBLICO – LAMPEDUSA

Rifugiati

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rifugiati di Fiorella Rathaus alcune considerazioni preliminari In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] può essere oggetto di un provvedimento di respingimento o di espulsione. Tale protezione è entrato in vigore il 6 gennaio 2005 ed è in funzionamento dal 21 aprile 2005. rimane nel centro di identificazione, superando così il periodo di 20 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifugiati (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali