Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] urbano di Tiro provengono dalla documentazione iconografica di controllo territoriale attuata dai Fenici che si stabilirono nella regione. La fondazione di Solunto risulterebbe quindi funzionale alla difesa di Palermo, collocata al centrodi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] tratta di una conquista territoriale, ma di commercio di oggetti di lusso ed in alcuni casi di emigrazione di artigiani di Thutmosis III (1504-1450 a.C. ca.), scoperta in una tomba di Katsambas. Tuttavia in questo periodo in una serie didocumenti ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] pionieristici contributi di limitato respiro territoriale e provenienti da Hollywood. La documentazione raccolta a suo tempo da La lingua italiana in movimento, Incontri del Centrodi studi di grammatica italiana, Accademia della Crusca, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] verso i centri controllati dall'amministrazione palaziale; non solo non esistono documentidi carattere economico idea del grado di pianificazione territoriale raggiunto da un'area interna di estrema importanza, quale appunto quella di Kopais, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] sfruttata come via di comunicazione, attraverso la costruzione di una complessa rete di canali che ricorda quelli di Oc Eo, antico centro portuale del maṇḍala costiero noto con il nome di Funan, anch'esso documentato nelle coeve fonti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dal radicamento territorialedi banche, confessionali documenti. Paolo VI trasferì queste volontà nella costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae, pubblicata il 15 agosto 1967169. Intanto la politica fiscale dei primi governi dicentro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di campo, offensiva, plotone, prevalenza territoriale rimangono escluse dal centro dell'attenzione del documentazione proveniente da tutta Europa: si va dalle fanzines ai libri, dagli articoli di giornale alle tesi di laurea, dalle foto a materiali di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] documentazione impressionante, e ancor più impressionante è il fatto che i genocidi compiuti dallo Stato di a un regime di sfruttamento centrato sull'uso terroristico della territorial imperative, London 1966 (tr. it.: L'imperativo territoriale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Vasorum Antiquorum a Pisa, o dei mosaici di Delo presso il Centre National de la Recherche Scientifique francese, mentre altre iniziative, come quelle dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, hanno mirato in prima istanza alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di testi, commentari e studi specialistici ha reso disponibile una consistente mole didocumenti strutture amministrative comunali o territoriali. Nei processi decisionali del Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...