Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] innumerevoli centri abitati o loro frazioni e quartieri, dei luoghi di culto dalle cappelle sparse per il territorio alle grandi basiliche e alle cappelle al loro interno, nonché di confraternite e associazioni, che definiscono la sfera territoriale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e cercarono di ricostruire l'espansione storica e territoriale delle varie esaminò stratigraficamente resti ossei per documentare la frequenza di malattie in varie sequenze dove la femmina costituisce il centrodi una 'famiglia matrifocale'. Due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i Cinesi a spostare i centridi produzione verso sud, il che La presenza di tali contatti nel XII secolo è confermata dalla documentazione della di sostituzione delle anfore, legate ad un sistema commerciale e di organizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di formulare un'ideologia del potere (la regalità di diritto divino) che ne giustifichi l'azione di espansione territoriale, fine ultimo dello stato permanente di sono poste al centrodi recinti (le une i documenti scritti più numerosi di questo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] alla sua integrazione con un sistema dicentridi presentazione e di musei. Tali centri possono favorire la comprensione del quanto segna l'inizio di una ormai lunga serie didocumenti che indicano standard di pratiche riconosciuti a livello ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] economico, culturale, professionale, territoriale. All'esplosione dei consumi di studi (nel 1955 David Riesman giunse a creare a Chicago un importante centrodi complete didocumentazione 'oggettiva' su scala nazionale, sia sotto forma di rilevazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] d'Occidente coinvolsero ogni genere di attività culturale. Anche se la mancanza generalizzata didocumentazione impedisce di stabilire quali fossero le reali condizioni in cui versavano i centri culturali latini all'epoca di quella crisi, si sa però ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] il suo apogeo con il centrodi Cahokia (Illinois), che contava muricata), la cui presenza è documentata solo in siti Chimú (XI di parentela, panaca (gens Inca) o ayllu (gens non Inca), che si identificava con il relativo distretto territoriale ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] l'aggressività intraspecifica è stata al centrodi un vivace dibattito. L'accresciuto interesse di pubblicazioni antiche e recenti in cui è documentato il comportamento territorialedi tutte le popolazioni sopra citate e sono descritti anche fatti di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ringwall centro-europeo). Ricerche condotte in alcuni distretti territoriali hanno consentito di individuare, documentazionedi tumuli e di abitati minori, coprono gran parte dell'Europa centrale; attualmente sono stati riconosciuti 13 "centridi ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...