GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 'antica unità territoriale, suddivisa nella seconda metà del secolo X. Gozzelone era a sua volta figlio di quel Goffredo ), p. 433; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, in Documentidi storia italiana, XI ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] oramai suddivisa in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud di etnie e tribù corrisponde, sul piano linguistico, sempre a partire dal IV sec. a.C., una documentazione epigrafica articolata essenzialmente in due nuclei. Quello centro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] d.C. la cultura di Wielbark è documentata principalmente da necropoli a da una fase di sistematica conquista territoriale iniziata già dagli di grandi fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Ceccarelli, Un inedito documento dell'Archivio arcivescovile di Pisa, riguardante il monastero di Monteverdi e i conti di Castagneto (Pisa, 1161 Ceccarelli Lemut, Nobiltà territoriale e Comune: i conti Della Gherardesca e la città di Pisa (secoli XI- ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] documenti che, al di fuori di essa, ci sono pervenuti, sono di poco territorialedi A.: l'acquisto del comitato di Torino, che risulta essere la principale residenza dicentro saraceno di Frassineto. L'azione, provocata dalla cattura dell'abate di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Polonia occidentale e con la Germania centro-orientale. Dopo la caduta del di altre tribù germaniche (ad es., Goti, Longobardi e Vandali), in una solida documentazione dalla cultura di Przeworsk da una fascia territoriale disabitata di circa 100 km ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] peraltro una filiazione dei Reti dagli Etruschi. Il significativo influsso di questi ultimi nell’area alpina centro-orientale è comunque documentato ampiamente soprattutto nel contesto della cultura di Fritzens-Sanzeno, che deve il proprio nome a due ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] supremazia nella parte centro-occidentale dell'Italia di precisa documentazionedi Berengario. Le circostanze politiche e le qualità di A. e dei suoi discendenti fecero di questa nuova entità territoriale, a differenza della marca lombarda, qualcosa di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...