De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dal radicamento territorialedi banche, confessionali documenti. Paolo VI trasferì queste volontà nella costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae, pubblicata il 15 agosto 1967169. Intanto la politica fiscale dei primi governi dicentro ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Cinquecento e il secolo successivo di raccolte agiografiche territoriali a carattere per lo più municipale di Lourdes sono il pretesto di numerosi espatri. [...]. Quanto ai pellegrinaggi di Lourdes c’era, nel “mucchietto di carte”, una documentazione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] chiese private, chiese dicentri monastici e chiese di Costantino, il più documentato dalla ricca messe di fonti che riflettono la vita della Chiesa egiziana nel IV secolo: il sostegno finanziario al clero, il sostegno alla diffusione territoriale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] centri. La chiesa palermitana, nota con i nomi di S. Costantino della Kalsa e di Santa Maria del Palazzo e già appartenente alla Compagnia dei Santi Elena e Costantino, è documentata dal 118317.
A Corleone, provincia di esarcato territoriale sui ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] monasteri furono sovente indicati nei documenti come terra sancti Benedicti e modello cateriniano comparvero, nell’Italia centro-settentrionale degli ultimi decenni del secolo una raccolta di vite di santi sulla base di un criterio territoriale, l’ ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , benché non facilmente documentabile, la riutilizzazione recente di capitelli medievali in funzione di a.; né manca tutti i casi di incerta identificazione. Sempre in Francia è forse riconoscibile, almeno nelle regioni centro-occidentali, una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] CLXXIX, n. 537 col. 604; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, chiese. Cancellerie e culture notarili nell'Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII), a cura di P. Cancian, Torino 1995, p. ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...