BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] bolognesi. La mancanza didocumentazione non consente di sapere se fu di origine pubblica o privata , costruì la propria nuova sede nel centrodi B., all'incrocio del decumano e territoriale una grande esiguità di testimonianze scultoree di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] vari documenti epigrafici, il testo di Strabone (Geografia, XIV 1,38) afferma che Aristonico riunì una massa di poveri e didi lusso.
Era questo un tipo di civiltà in cui la campagna prevaleva sulla città, intesa quest'ultima non già come centrodi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di regolarizzazione per tutti gli stranieri in grado di dimostrare, attraverso l'esibizione didocumentazione adeguata, didi lavoro per gli immigrati: le posizioni offerte a questi ultimi - specie nel Centro
La ripartizione territoriale e il lavoro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 1975-76, e di cui un primo significativo bilancio si può trarre dai suoi stessi documentati discorsi inaugurali degli anni per il IV centenario di Bartolo da Sassoferrato) e in seguito a Todi quella del Centrodi studio sulla spiritualità medioevale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] loro centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. Erano però territorialmente assai luogo nelle iscrizioni (v. sopra). Un tipo speciale didocumento epigrafico, che prelude all'opera storica in poesia, è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (56% della superficie territoriale), Zelanda (60%), ufficiale della lingua nederlandsch, la cui prima documentazione risale perb al 1518. Tuttavia il in molti casi essi sono dovuti a maestri di Malines, centrodi fonderie per tutti i Paesi Bassi. E ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Le direttive politiche e l'espansione territoriale. - Alessandro I, che centri più importanti: Dion, Pella, Stobi, Tessalonica, in serie più o meno ricche e sporadiche sino a Gallieno.
Bibl.: Utilissimo per ricchezza di notizie e didocumentazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] in tutti e due i modi, con il Centrodi controllo del traffico aereo competente e chiedere l' art. 12). Se poi l'urto è avvenuto nel mare territoriale o in luogo soggetto alla sovranità di uno stato si applica la lex loci commissi delicti (art ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] creazione di un centro nazionale didocumentazione per l'educazione sanitaria, ecc.). Alcune delle questioni di maggior citato d.P.R. si configura come un provvedimento di riassetto territoriale delle reti degli uffici suddetti, rivolto a una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lettura dei documenti pubblici. Gli interventi riguardano molti luoghi, porti, litorali, fiumi, canali. Le esigenze sono conflittuali: navigazione marittima, comunicazioni con la Terraferma, approvvigionamento d'acqua... Al centrodi mire opposte ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...