LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] invece l'indagine territoriale britannica detta Tuscania di cinturone, pendagli a oinochoe, ecc.) appaiono di provenienza capenate e/o medioadriatica.
Meno ben documentato, ma certamente più importante, il centrodi Magliano Sabina possedeva nuclei di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] territoriale.
Una puntuale denuncia della situazione di accademizzazione al Centrodi studi per la Storia dell'architettura di Roma presa in esame la documentazione completa è quello del duomo di Milano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] documento o di altra obbligazione. Dal principio alla fine del secolo il principe da duca delle Venezie era diventato duca della Dalmazia, e poi ancora della Croazia, ancorché il dominio territoriale parte dovuta al grande centrodi Venezia e al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] didocumentazionedi una voce specificamente femminile nell'arte del passato si svolgevano indagini di stampo essenzialista, con l'affermazione di una natura e di : si rafforzano i centridi servizio territoriali (con la trasformazione degli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e a promuovere la creazione di itinerari culturali territoriali e di una rete di rapporti con le altre istituzioni Istituti della Resistenza e alla rete Lilith per i centrididocumentazionedi storia delle donne, si colloca il progetto Archivi del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Ottanta e Novanta va anche registrata la nascita di numerosi centri culturali specificamente dedicati all'architettura, concepiti come luoghi per e., convegni e centrididocumentazione. Particolarmente significativo il ruolo svolto dal Deutsches ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di capoluogo di regione a statuto speciale, di massimo polo commerciale e distributivo di mezza S., di sede di due grandi istituti di credito, Palermo rimane distante dalle aspirazioni territorialidi la documentazionedi un centro indigeno di area ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a metà degli anni '80. Aspetti socio-economici e territoriali, ivi 1986; R. Bernardi, La struttura urbana istituito il Centro Regionale diDocumentazione dei beni culturali e ambientali del Veneto. Ulteriore spinta all'attività di catalogazione è ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] documentazione esistente e di una meticolosa ricomposizione a terra dei conci recuperati.
Tutela dei beni ambientali. - La Regione F.-V. G. è stata tra le prime in Italia a promuovere indirizzi di tutela ambientale e di salvaguardia dei centri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] territoriale, e trasformatesi nel loro sviluppo durante un certo arco di tempo; l'elevato numero degli insediamenti documenta .C. Fidentia era municipio romano. Interventi di tutela nel centrodi Piacenza hanno restituito nuovi dati sull'impianto ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...