Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] monasteri furono sovente indicati nei documenti come terra sancti Benedicti e modello cateriniano comparvero, nell’Italia centro-settentrionale degli ultimi decenni del secolo una raccolta di vite di santi sulla base di un criterio territoriale, l’ ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] per l'impossibilità didocumentare la fase iniziale.
Le specie addomesticate e le modificazioni morfologiche
Si è già visto (v. §§ 2b-d) quanto vasta e diversificata sia la gamma delle specie animali e vegetali addomesticate nei vari centri. Esse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] territorialedi una specie. Sebbene alcune specie abbiano una distribuzione altamente localizzata, per molte è vero il contrario, come si verifica per le specie che si incontrano più comunemente nella documentazione fossile. Molte specie di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] fase in cui possiamo riportare l'ultima sollevazione dicentri fenici contro l'Assiria documentata dalle fonti. In questa occasione le città ribelli di Ushu e Acco vennero, per ordine di Assurbanipal (668-631 a.C.), perentoriamente conquistate e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , in molti casi, nell'analisi in situ del manufatto, documentata con disegni e fotografie. È questo il caso di strutture complesse o di singoli edifici e di parti di essi. Al di fuori dell'ambito scientifico del laboratorio, la diagnosi per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] ben oltre tale distretto territoriale, è improntato ai sacrificio, e una sorta di loculo, ricavato al centro del recinto, con D'Ercole, La necropoli di Campovalano, in Le valli della Vibrata e del Salinello. Documenti dell'Abruzzo teramano, IV, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] centro in cui era stabilita la residenza vescovile. Nel canone 42 del Concilio di questo criterio che è stato definito di “territorialità”, sembra contrapporsi un criterio più “ presso le sedi urbane. Come documentato da una lettera del pontefice ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...