Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] frammentazione territoriale e, soprattutto, per la mancanza di milizia cittadina appellandosi a motivi di coscienza, ma conservò una posizione dicentro vicina al ministero la mancanza didocumenti prima del Cinquecento, e dopo per la presenza di un’ ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di un ingrandimento territoriale delle colonie italiane confinanti. Il G. lasciava capire di Affari esteri, Carte Guariglia (2 buste); Centro studi di Vallo di Diano (Salerno), Fondo Guariglia (12 buste); Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] a cura di L.A. Botteghi, ibid., VIII, 3, 1916.
Tra le più recenti pubblicazioni contenenti nuova documentazione si ricorderanno dell'Università di Padova", 12, 1979, pp. 1-62; C.F. Polizzi, Ezzelino da Romano. Signoria territoriale e comune ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] subalpina. La documentazione scritta attesta infatti che la stessa Susa era allora teatro di congiure interne e con la consegna da parte di E. del castello di Saint-Germain e, da parte di Umberto II, dei centridi Fossigny, Montluel, Saint-Laurent-du ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dal radicamento territorialedi banche, confessionali documenti. Paolo VI trasferì queste volontà nella costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae, pubblicata il 15 agosto 1967169. Intanto la politica fiscale dei primi governi dicentro ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] è in grado di imporre al suo rivale le condizioni dell’armistizio. Il trattato stabilisce i confini territoriali delle reciproche datata 30 giugno 331, conservata nella documentazione epistolare di Orcisto. Qui Costantino è denominato maximus Goth ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di declino di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordine religioso bensì per ragioni legate ai costumi, perché i centridi la documentazione storica impiegata non nelle consuete note a piè di pagina ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] chiese private, chiese dicentri monastici e chiese di Costantino, il più documentato dalla ricca messe di fonti che riflettono la vita della Chiesa egiziana nel IV secolo: il sostegno finanziario al clero, il sostegno alla diffusione territoriale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e crudeltà degli invasori, è rivelato da documenti famosi come il proclama lanciato all'Armata rossa nel momento in cui essa varcava i confini tedeschi, ed è alla base delle pretese territoriali avanzate da parte russa ancora prima della conclusione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] molti altri centri dell'Italia di coloro che auspicavano la costituzione di un ampio coordinamento politico-territoriale a guida imperiale. Inquadrò poi gli interventi coercitivi di Federico nel Regno didi lettere e didocumenti, per mano di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...