Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di tregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di soltanto nella coniazione in bronzo sono documentati alcuni tipi monetari in cui il semantici solari allo stesso centrodi forza.
Con tutto ciò ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] innumerevoli centri abitati o loro frazioni e quartieri, dei luoghi di culto dalle cappelle sparse per il territorio alle grandi basiliche e alle cappelle al loro interno, nonché di confraternite e associazioni, che definiscono la sfera territoriale ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ad attribuirle un tradizionale ruolo dicentroterritoriale nei confronti del contado. Un del comune in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J. Jarnut ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] centro-settentrionale, la lotta alle eresie era un indubbio elemento di disturbo e di ", che non di quella di una pretesa di dominio territoriale, poiché, come cura di C. Rodenberg, I, 1883, pp. 261 ss.
Ovvio il ricorso alla documentazione imperiale ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di rivendicazione territoriale su base dinastica e ancestrale, di perspicace osservatore di quelle dottrine centrate sulla forza numinosa p. 463.
14 A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista storica italiana, 112 (2000), ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] piano territoriale, la di rifiuti e di ritrattazioni del giuramento da parte di funzionari e professori. In questo periodo P. fu al centrodi diversi tentativi del Direttorio di la documentazione e le opere più note e significative e quelle di cui si ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e le conceda privilegi di natura territoriale, onorifica e fiscale, documentata narrazione di Anna è ben più complessa e sottile di quella di un’opera di città, città, capitale di tutte le città! O città, città, centro delle quattro parti del ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di ascesa sociale. Al centrodi questi programmi, diretti a favore del futuro status della famiglia Borghese, programmi dei quali non esiste documentazione parenti del papa, dopo la fine del nepotismo territoriale nella prima metà del XVI secolo, l' ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] quale emerge da documenti a disposizione di tutti – è di costruire il cittadino liberale, contribuire a strutturare lo Stato ed elaborare ordinamenti moderni, c’è la difesa dell’unità territoriale rendono autonome dai centridi riferimento. La loggia ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] concepita quale opera didocumentazione storica ma quale testimonianza resa alla grandezza e luminosità di ciò che di Rastislav un’entità territorialecentro-europea, nei recenti anni Novanta, oltre alle argomentazioni di Charles Bowlus a favore di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...