CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'Italia, il completamento dell'unità territoriale con l'eliminazione dell'ultimo ostacolo ad una documentazionedi straordinaria ricchezza, il C. dimostrava di riuscire a Per poche decine di migliaia di voti, sottratti ai partiti dicentro, la legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] storia delle nazioni, insieme territoriale e ideologico di tutte le componenti della come centro vitale e di identità di un popolo. Se Parigi è il centro della tabelle statistiche e numeriche come documentazione sperimentale del suo ragionare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] frammentazione territoriale e, soprattutto, per la mancanza di milizia cittadina appellandosi a motivi di coscienza, ma conservò una posizione dicentro vicina al ministero la mancanza didocumenti prima del Cinquecento, e dopo per la presenza di un’ ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di Ferdinando di Borbone, duca di Parma e Piacenza, che stava trasformando quello che era stato uno dei centri gerarchica tradizionale territoriale. Al Corsiniana, codd. 2140, 2148; documentazione sui rapporti di Pignatelli con la Russia e con ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di un ingrandimento territoriale delle colonie italiane confinanti. Il G. lasciava capire di Affari esteri, Carte Guariglia (2 buste); Centro studi di Vallo di Diano (Salerno), Fondo Guariglia (12 buste); Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] subalpina. La documentazione scritta attesta infatti che la stessa Susa era allora teatro di congiure interne e con la consegna da parte di E. del castello di Saint-Germain e, da parte di Umberto II, dei centridi Fossigny, Montluel, Saint-Laurent-du ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] è in grado di imporre al suo rivale le condizioni dell’armistizio. Il trattato stabilisce i confini territoriali delle reciproche datata 30 giugno 331, conservata nella documentazione epistolare di Orcisto. Qui Costantino è denominato maximus Goth ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di Brescia stessa, cui il fiume apparteneva territorialmente. del 16 ott. 1437.
Il documento relativo, di cui nell'archivio della famiglia si risulta che i conti di Calepio possedevano terre e case nel centro urbano, che vennero ripartite ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] piano territoriale, e di porsi come il capostipite della famiglia comitale di Conversano. Sebbene la documentazione impedisca di seguire le fasi della sua costituzione, la contea normanna di G. "inclitus comes", che aveva in Conversano il suo centro ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 'antica unità territoriale, suddivisa nella seconda metà del secolo X. Gozzelone era a sua volta figlio di quel Goffredo ), p. 433; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, in Documentidi storia italiana, XI ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...